CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] lega, ispirata da Venezia, avversa a Giovanni Visconti, signore e arcivescovo di Milano, scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un' a Venezia, in Miscellanea di studi… in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 173-83; ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] a "fare anco opera, che volendo egli pur far pace con Papa Giovanni, che la Città di Perugia restasse in ogni modo sotto la sua di Guido Signorelli, priore dei Priori, in pubblica e simbolica cerimonia, le chiavi delle rocche di S. Antonio e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] avuto una procura ducale, per trattare insieme con Giovanni d'Arezzo la pace con Venezia e con del 1435 fu inviato insieme a Guido Torello a Torino. Ricevuti dal a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno 15 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 1411, avendo Giovanni XXIII lasciato Bologna per Roma, le organizzazioni popolari, sotto la guida di Piero Cossolini fu posto, per concorde decisione dell'I. e degli Anziani, Antonio Fieschi, rimasto, a differenza dei congiunti, fedele al Visconti. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] il presidente del Consiglio incaricato, Antonio di Rudinì, nella nuova fase Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido Pompilj, per sottrarre alla dermanazione Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. assunse ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] suo matrimonio con Geronima Brignole di Antonio, l'acquisto della villa di S padre e per la quale commissionò a Guido Reni la pala d'altare. Agostino rimase in Turchia fino alla fine del 1666, Giovanni Battista fino al 1670; inoltre, un altro fratello ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente . poté rientrare in città.
Dopo la morte di Guido da Correggio (1299) l'E. si avvicinò al con il suo assessore, il giudice Antonio dei Morgatelli di Modena. Durante ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese e Remigio Piva, con i quali al ministero dell’Interno Giovanni Nicotera sull’episodio le nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo con ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] insieme con Prosdocimo de' Conti, Rambaldo Capodivacca, Guido Francesco Zenario, Giovanni Solimani e Francesco da Noale fece parte della ambasceria di S. Antonio nella cappella di S. Prosdocimo (cfr. B. Gonzati, La basilica diS. Antonio, Padova 1851 ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...