PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] e Martino, da cui nacque Giovanni Battista, cardinale sotto Urbano VIII). San Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid., XXIII, Ponzi, Tra Roma e le Marche: Simone De Magistris, Antonio Tempesta e Domenico Malpiedi, in Prospettiva, LVII-LX (1989 ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] 1526: due barba - Martino Gonin e Guido di Calabria, della Val Pragelato - si i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto l' del Delfinato, Daniele di Valenza e Giovanni di Molines, raccolsero intorno a sé ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di in un patriarcato sotto la guida del pastore della capitale. L 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] . Il 30 successivo fu battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
Il padre, laureato in legge a Padova ambiti e questioni. Costante fu il suo appoggio alla guida di De Gasperi della Democrazia cristiana, e cauta simpatia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] come mediatori il nunzio Antonio Caetani e il cardinale legato Giovanni Garzia Mellini, che giunse . Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nell'episcopato postconciliare, quali Guido Ferrero e, soprattutto, Carlo fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 la musica (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). Con ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – nel difficile A. Zevi, Bari 1975, p. 79.
161 La guida e la tutela della Banca d’Italia risultano evidenti nella ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] )
Ancora una volta un papa appena eletto si trovò a guidare la Chiesa nel mezzo di un conflitto mondiale. Studente in Giovanni Gronchi153. Nel 1956, dalla tribuna de «La Civiltà cattolica» scattò ‘il grande attacco’154 contro Maritain di padre Antonio ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] the early Middle Ages (ca. 400-1140). A Bibliographical Guide to the Manuscripts and Literature, Washington 1999; si veda 82-88), l’Ostiense (Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi contribuisse il "consiglio frodolento" di Guido da Montefeltro). Fra le persone che di S. Antonio sorto in Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...