DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute egli si idee sull'amore del D. più che di Guido, resta un importante documento della cultura del tempo. sulla canzone "Donna mi prega" per Antonio Cicciaporci, Firenze 1813, pp. 73-115; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] la sua educazione sotto la guida del celebre umanista. Pur non creò il marchesato di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e il dal suo segretario Rolando de Talentis ad Antonio Beccaria segretario del duca di Gloucester, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] tredicenne a Roma presso lo zio Guido, segretario della Cifra (Notizie, 1721 1762, p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò versi: Rolli, 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] la paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde potere dei fratelli di quest'ultimo, Rodolfo e Guido, sino alla cacciata degli Oddi da Perugia il dei legati pontifici: prima Giovanni Borgia, quindi Raimondo Perauld ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] attento alla ricerca storica, e Marc'Antonio Sabbatini fecero sì tuttavia che, alla il 1593 e il 1594 presso la tipografia di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna ultimato, ma il marchese Guido Bentivoglio di Ferrara intraprese una ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] dove si mise sotto la guida di don Felice, maestro torinese da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione Firpo-D. Marcatto, IlPrimo processo inquisitoriale contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. ital., XCIII ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei colleghi proposero ai cardinali Roberto di Ginevra, Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che subito suo segretario, il milanese Antonio Bassanega, che l'elezione ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] la stampa del Tractatus de febribus di Antonio Guarnerio (Napoli 1474)e della Practica Parigi al cenacolo letterario di Guido di Rochefort, dove conobbe Roberto medico-astrologici sono: la cit. lettera a Giovanni d'Aragona, pubbl. col titolo De cometa ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due . 118 n. 50 (editto del card. Antonio Barberini relativo all'estimo fatto dal C. nel 378; G. B. Costa, Lettere e documenti... intorno... Guido Cagnacci pittore, in Raccolta d'opuscoli..., a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] 214-220. Il Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis praedicatorum, cit., II , a Lorenzo in morte della madre, a Cosimo in morte del figlio Giovanni; la prima e la terza anche nel ms. 89 inf., 47); ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...