FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] affidò il F., di appena sei anni, al cardinale Guido Ferrero perché lo preparasse alla carriera ecclesiastica. Grazie ai suoi , il F. ottenne in beneficio la cappellania di S. Antonio nella chiesa di S. Silvestro di Crevalcore e nel 1580 l ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] del Vandermuler, dipinti della scuola di Rubens e Guercino, e diverse copie da Raffaello, Iacopo Bassano, Tiziano, Guido Reni, Giovanni Lanfranco.
Fonti e Bibl.: Caldarola, Arch. privato Pallotta, Carte della Segreteria dello Stato Vaticano, b. 16 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Montefortino e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni (ora distrutta).
Il D. si dedicò quasi di Fermo), Correggio, Luca Cambiaso, Guido Reni, Guercino (i nn. 242 da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antonio di Ancona, da Maestro jacomo a Sebastiano ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] nacque almeno un altro figlio di nome Guido (Storia, genealogia, nobiltà, 24, c. 29r). e di lì a poco le figlie Egidia, Donella e Giovanna (Sommari, 141, pp. 70 s., 78; Storia, , vero volano, ha sostenuto Antonio Ivan Pini, dell’economia medievale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] Taddeo e Romeo e prima di Giacomo, Obizzo e Antonio. Ebbe anche una sorella maggiore, Margherita, e due all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate Raffaello Foscherari, animatore e guida della fazione che, ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] esponente della Sinistra storica e sodale di Giovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo Campania, al posto del senatore Antonio Ciccone, che si era dimesso. insinuazioni fatte sul suo conto dall'on. Guido Baccelli, in merito all'acquisto di alcuni ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] che sposò Bartolomea Alidosi dei signori di Imola; Antonio; Giovanna (morta nel 1378), avviata alla vita monastica; Bernardino del Popolo a Cesena nel 1314, dove era podestà il cugino Guido Novello, assieme al quale il 9 novembre si trovò a ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] ; quindi fu impegnato direttamente sul campo, alla guida delle forze carraresi che occupavano Nervesa e fortificavano universali il fratello Antonio e il nipote Raimondino, scelse come esecutori testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] sulla città e che il nipote Taddeo, figlio di GuidoAntonio, dalla morte di questo nel 1448 aveva almeno formalmente di veleno.
La M., colpevole di una relazione amorosa con Giovanni degli Orciuoli, podestà fiorentino di Forlì, e scoperta dal marito, ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] Girolamo alla Genesi e ai libri profetici (per Giovanni e Gregorio de' Gregori, in due tomi rispettivamente di un Diurnale camaldolese riformato (Johann Emerich per Luca Antonio Giunta, 28 febbr. 1497: I.G.I., rinuncia del priore Guido e l' ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...