DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] D. il figlio terzogenito di Giovanni Michele, "conte palatino, milite novembre ed il dicembre del 1446, il D. guidò un'ambasceria presso il re di Francia; e, destituire il cancelliere allora in carica, Antonio di Romagnano, assurto a tale incarico ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] fogli sono firmati Giovanni Fabbri e tratti da invenzioni di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo attribuisce, oltre alle incisioni già accennate, una Beata Vergine da Guido Reni, un S. Girolamo dai Carracci, un Nudo d'uomo ...
Leggi Tutto
MARCATI, GuidoAntonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] parte della categoria. Nel luglio 1903 lasciò la guida della rivista, passandola a Tona.
Nel 1910 fondò complessivamente in circa due milioni di copie.
Fonti e Bibl.: M. Monaco, Giovanni [sic!] A. Marcati, un apostolo da non dimenticare, in I Diritti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] , di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza attendeva il quarto figlio, Gian Galeazzo, e due figli maschi, GuidoAntonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, nato a Rimini ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] che si aggregò al corpo di spedizione pontificio guidato da Giovanni Durando: protagonista della difesa di Vicenza, dopo la in un Dizionario dei personaggi politici faentini, realizzato da Antonio Drei come strumento di lavoro per i suoi studi di ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] egli un Bressan, Matteo, figlio di Giovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da Padova; nell'ottobre 1516, per ordine del Gritti, guidò due fuste a Legnago e quindi - attraverso il , Luciano Masarachi, Giovan Antonio Cavarzere. Nel 1550in Arsenale ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] precettore il Petrarca aveva affidato il figlio Giovanni, e nel sec. XV uomini d suo omonimo parente, fu occupata e distrutta da Guido Rossi (le due notizie in Cronica gestorum in partibus cugino, e presentato da Antonio Carpesano, amico del Baiardi. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] 19-31). Oltre a Romeo, Guido Pepoli ebbe almeno altri cinque figli (Taddeo, Filippo, Giacomo, Obizzo e Antonio) e tre figlie (Margherita, addensavano gli interessi della famiglia: Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e poi la pianura ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Durazzo nel 1573) e del nonno Giovanni. In questo progetto di ascesa quale commissionò la pala d'altare a Guido Reni).
E il progetto di Agostino si di morire - secondo l'autorevole testimonianza di Anton Giulio Brignole Sale, cognato del D., raccolta ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] fu condotto a Volterra dal vescovo di questa città Guido Serguidi. Infatti il Serguidi fu nominato nel 1574 ( al Calvario nell'oratorio di S. Antonio abate alla Ripa; Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni e due santi inginocchiati nella chiesa di ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...