DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] , Teovaldus de Hirnehofen, e di un ferrarese, Guido Leuto. Nel 1513 otteneva da Massimiliano Sforza, secondo avrebbe proferito in occasione del conferimento della laurea dottorale a GiovanniAntonio Boidi de Trotti intorno all'anno 1478.
A riprova di ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] tradizioni nel commercio librario, poi da solo, fu alla guida di una grande stamperia, che poteva vantare il titolo di la riedizione dell'atlante Italia (1630, in folio) di GiovanniAntonio Magini, con gli stessi rami, e addirittura lo stesso ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] a Roma: il C. ne incise l'antiporta, della quale Guido Ubaldo Abbatini fu l'inventor, e curò l'incisione delle tavole insieme cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da GiovanniAntonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] ducato Pietro Pusterla, Pietro Gallarate, Guarnerio Castiglioni, Guido Visconti e Gian Giacomo Trivulzio - il futuro cura çeche Mediolani", cui era stato chiamato, insieme con il figlio GiovanniAntonio, nell'aprile 1478.
Né il reggente lesinò al B. i ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), GiovanniAntonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] tanto in tanto per qualche viaggio. Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella città Giovanni Battista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale di Roma, infine, è conservata un'incisione del F. da Guido ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] dallo zio della moglie, il potente feudatario GiovanniAntonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, aderente , in Terra d'Otranto, che era stata confiscata al ribelle Guido Moliterno, e pressappoco nel medesimo periodo gli concesse Bisaccia; morta ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da GiovanniAntonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] conti di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, Antonio Maria, anch'egli letterato.
La fama del D. presso 1769), col. 699; n. s., XIII (1782), col. 428; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 193-197; G. B. Somis, Elogio ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] quale era mentore il sapiente vescovo di Teramo, GiovanniAntonio Campano.
Il primo prodotto fu il libro del Il primo prodotto della nuova tipografia è stato il Rosarium decretorum di Guido de Baysio, sottoscritto: "per Simonem lucensem 31 V 1477" (I ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il C. si avvalse spesso anche di disegni Ma se ne conoscono ancora altri, quali quelli del matematico patavino GiovanniAntonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da GiovanniAntonio e da Santa Brighi, [...] dieci anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo allora il F. poté intraprendere studi regolari di Clemente XIV), col quale strinse una fortissima amicizia; guidato da lui approfondì lo studio del greco, fino a ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...