BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] e Giovanni Evangelista) è senza dubbio l'opera più brillante del B., che immaginò la maestosa figura di Guido in di piazza, Parma 1796, p. 169; L. Pungileoni, Memorie storiche di Antonio Allegri..., I, Parma 1817, pp. 177 S.; II, ibid. 1818, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] influenti più o meno legati alla corte estense: tra gli altri Cornelio Bentivoglio, Alfonso Estense Tassoni, Giovanni Maria Crispi, Antonio Montecatini. Dell'impegno principalmente teorico - ma anche attento ai problemi stilistici - del G. nel suo ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] fianco di Berengario nella contesa con Guido III di Spoleto per la corona del cui accenna, dolendosene, l'arcivescovo Giovanni di Ravenna in una lettera a Ceriani e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv, IX [ ...
Leggi Tutto
PAPINI, GuidoAntonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] da Jules-Étienne Pasdeloup, poi a Bordeaux. Compì molte tournées con numerosi musicisti, tra cui Anton Rubinstein, Hans von Bülow, Giovanni Bottesini. Dal 1893, quando una malattia lo costrinse al ritiro, divenne professore principale di violino ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] riprese l'anno successivo, e ancora guidò l'esercito padovano in seguito ai torbidi cui morì, tra il compianto della città, s. Antonio da Padova. Negli anni successivi, si perdono le . Polo, Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, collaborò a raccogliere ...
Leggi Tutto
BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio
Alfredo Cioni
Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] veneziano Giovanni Britto, ne fanno un cimelio ancor oggi ricercatissimo. è probabile che il conte Guido Rangone 1541 il Lancillotti annota: "Domenica ad 4 septembre morì don Antonio de bergolli libraro prete modenese homo da bene e buon religioso… ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] e cuor di ferro (Roma, teatro Apollo, 24 febbr. 1821, sotto la direzione di N. Paganini in sostituzione del direttore Giovanni Bollo improvvisamente ammalatosi), Zelmira (Napoli, teatro S. Carlo, 10 febbr. 1822) e di L. Niedermayer Il reo per amore ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] mandò a chiamare in aiuto il padre. Giovanni Bentivoglio, accorso alla testa di un e consegnati al commissario fiorentino Antonio Boscoli. Corse voce che 1492 la B. sposò in seconde nozze Guido Torelli dei conti di Chiarugolo, che rinunziò ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] volgare del trattatello sulla sfera di Giovanni di Sacrobosco, l'incisione in rame con gli altri priori di Perugia, da Guido Baglioni; nell'autunno, però, dell'anno seguente di banca soprattutto con i senesi Antonio e Giulio Spannocchi, che a Roma ...
Leggi Tutto
BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania)
Luigi Lerro
Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] -elegiaca.
Nel 1915 pubblicò Le Rime di Giovanni Boccaccio (Cava dei Tirreni), un lavoro monografico limiti, hanno la nota sui Sepolcri e quella dantesca sul Disdegno di Guido,gli articoli sulla poesia religiosa del Pascoli, quelli sui rapporti tra l ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...