Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] Capranica e, successivamente, di Giovanni Vielleschi, governatore della Marca Italicae Medii Aevi di Ludovico Antonio Muratori).
Anche in questo , in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, a cura di G. Varanini, P. Pinagli, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la pala con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco e ora nella 4), memore della pala genovese di Guido Reni di analogo soggetto, e il del 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio Da Ponte (Emporia) e il collega Paolo di Andrea, rector scholarum in S. Giovanni in Bragora (Symmachus). Il prologo della Corallaria suggerisce immediatamente la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la Crocifissione con i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Francesco e Antonio, eseguita per la chiesa M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, pp. 265 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] corso del tardo processo inquisitorio nei confronti suoi e di Giovanni Agostino Padroni, il lettore di teologia morale, il carmelitano . 23-56; D. Marrara, Donato Antonio D’Asti e la polemica pandettaria tra Guido Grandi e Bernardo Tanucci, pp. 157- ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] attività come assessore del podestà Giovanni Palastrelli da Piacenza; è inoltre semestre del 1288 (come collaterale del podestà Antonio Fissiraga da Lodi) e, sempre come auditorî di Odofredo [Denari] e di Guido da Suzzara, alle quali si aggiungono, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] "pars Ecclesiae" e il ruolo rilevante da lui ricoperto quale guida del guelfismo padano facilitarono i contatti della E. con il papa S. Stefano della Rotta a S. Antonio in Polesine. Il vescovo Giovanni dice, con espressione indefinibile: "monasterìum ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] maggior essenzialità figurativa, tanto che solo pochi anni dopo, Antonio Muñoz notava come «nell’opera di Marcello Piacentini non Sede e del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] vecchie e nuove, e uscì nel 1980 per Antonio Lalli, un editore toscano noto per la produzione di venne comunque in aiuto Giovanni Raboni dapprima curando nel nulla. Poesia e parole con Chicca Gagliardo e Guido Spaini (Lecce 1999); Superba è la notte, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] nel 1848 si batté per un governo costituzionale sotto la guida del papa. La sua dichiarazione più esplicita a favore ai famosi cantanti Giulia Grisi (Elvira), Giovanni Battista Rubini (Arturo), Antonio Tamburini (Riccardo) e Luigi Lablache (Giorgio ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...