ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Giovanni Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, Francesco Bianchi Ferrari, Antonio di Angiolo, Antonio Pietà, ora nella chiesa del Gesù a Ferrara. Commissionata dai duchi a Guido Mazzei nel 1485, E., accanto ad Ercole, vi è rappresentata nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] una collana diretta dall’epistemologo Antonio Aliotta (Nicotra 2007). di calcolo delle probabilità, già ricoperta da Guido Castelnuovo, che viene di nuovo istituita presenza del presidente della Repubblica Giovanni Leone. Giunto al carcere di ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] egli architetto, Costanza, Maria Teresa e Giovanna.
Gli inizi della professione e il periodo Arenzano (con Marco Zanuso e Guido Veneziani)
1958 Padiglione italiano 9-13.
1997 L’unità in architettura. Antonio Monestiroli intervista I. G., in Area, n ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] recarsi a sciogliere un voto a S. Antonio di Vienne nel Delfinato, vi andò nel volgare di anonimo Fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid studi critici pubbl. in onore di Guido Mazzoni, I, Firenze 1907, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] allievo, Angelo Roncalli (il futuro papa Giovanni XXIII).
In quegli anni lesse le opere l’esercizio di «un magistero randagio» (lettera a Guido Cagnola del 2 marzo 1932, cit. in Bedeschi Buonaiuti, allievo di Antonio Labriola, indicò come essenziale ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo vertici del partito pensassero ancora a lui come guida delle formazioni di Giustizia e Libertà. Assunto dal presidente della Repubblica Antonio Segni il 2 marzo ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] a Giovambattista Vico e infine ad Antonio Rosmini.
Il bilancio di questa Del Noce incontrò la figura di Giovanni Gentile. Rimasto estraneo all’attualismo banco di prova e l’ipotesi-guida dell’interpretazione transpolitica della storia contemporanea ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] i dipinti dei grandi maestri - A. Van Dyck e Guido Reni in particolare - che in queste dimore erano conservati ( Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della mula e Il miracolo dei pesci, già a Genova, oratorio dì S. Antonio, dal 1939 trasferite ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] rotta, pantomima in un atto di Guido Sommi Picenardi, una serie di danze Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente del teatro "teatrale" enunciata nel "prologo" da Antonio Crast.
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nomina di Luigi Einaudi a governatore della Banca, Baffi assunse la guida del Servizio studi (avrebbe avuto il grado di capo servizio è rintracciabile a Pavia, presso l’Archivio dell’Istituto Antonio Bordoni.
Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...