MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 35, 41, 150). Insieme con le altre statue eseguite da GiovanniAntonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e ), pp. 231-260; A. Nava Cellini, S. M., Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] come apprendista Ambrogio Bevilacqua; nel 1479 GuidoAntonio da Lovere entrò nella sua bottega, seguito la Fabbrica del duomo di Milano dorando e dipingendo sculture marmoree di GiovanniAntonio Amadeo per l'altare di S. Giuseppe (Annali, III, 1880, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, GiovanniAntonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] , n. 23; ora a Roma, coll. Lemme); L'addio di Antonio e Cleopatra (Neo classical paintings at Agnew's, catal., 3-27 ott 1799, London 1928, I, p. 120 (attribuz. err.); A. Sacchetti Sassetti, Guida ill. di Rieti, Rieti 1930, pp. 68, 114; C. Blanco, La ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] una lettera del 31 marzo 1574 dello zecchiere GiovanniAntonio Signoretti (Campori, 1855, pp. 348 s.); in S. Maria Maggiore, dove il 27 luglio era stato inumato anche il fratello Guido (Borghesi - Banchi, 1898, p. 601).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di GiovanniAntonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] 1574 (Frigerio - Galli - Trapletti, 1995). GiovanniAntonio Ponzio era cugino dell’architetto Martino Longhi il , cui venne affidata la decorazione della cupola e il bolognese Guido Reni, all’apice della sua carriera, impegnato in diversi cantieri ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] anno). Gli altri artisti della famiglia sono Franceschino di GiovanniAntonio e Antonio di Agostino.
Si deve all'opera dei C. e di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la ...
Leggi Tutto
PILACORTE, GiovanniAntonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Dal momento che nel medesimo frangente un GiovanniAntonio Pilacorte è attestato in Friuli, si palesa Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo di San Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] a Roma: il C. ne incise l'antiporta, della quale Guido Ubaldo Abbatini fu l'inventor, e curò l'incisione delle tavole insieme cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da GiovanniAntonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), GiovanniAntonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] tanto in tanto per qualche viaggio. Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella città Giovanni Battista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale di Roma, infine, è conservata un'incisione del F. da Guido ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il C. si avvalse spesso anche di disegni Ma se ne conoscono ancora altri, quali quelli del matematico patavino GiovanniAntonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...