CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] anno). Gli altri artisti della famiglia sono Franceschino di GiovanniAntonio e Antonio di Agostino.
Si deve all'opera dei C. e di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la ...
Leggi Tutto
PILACORTE, GiovanniAntonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Dal momento che nel medesimo frangente un GiovanniAntonio Pilacorte è attestato in Friuli, si palesa Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo di San Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] a Roma: il C. ne incise l'antiporta, della quale Guido Ubaldo Abbatini fu l'inventor, e curò l'incisione delle tavole insieme cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da GiovanniAntonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), GiovanniAntonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] tanto in tanto per qualche viaggio. Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella città Giovanni Battista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale di Roma, infine, è conservata un'incisione del F. da Guido ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il C. si avvalse spesso anche di disegni Ma se ne conoscono ancora altri, quali quelli del matematico patavino GiovanniAntonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, AntonioGuido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...]
Gli ultimi suoi lavori pubblicati erano stati Per il pavimento della cappella di ser Gianni Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonarain Napoli, relazione (Città di Castello 1913, con due tavole) e La chiesa di S. Lorenzo Maggiore in Napoli ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di GiovanniAntonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] l'Assunta, dati di solito a Giovanni Stefano. Al di là di un rapporto di dipendenza da Guido Reni, già segnalato dalle fonti (Orlandi tendono a inserire nel suo catalogo il S. Antonio col Bambino (Thieme-Becker lo segnalava nella Galleria di ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore GiovanniAntonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] che è certo anteriore al 1507, quando il padre GiovanniAntonio faceva testamento e non lo nominava tra i figli Crespi-Morbio, in Dedalo,IV (1923-24), p. 536; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 158; F. Filippini, Pittori ferraresi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] economicamente forse il più prospero, trova la sua abile guida nel figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il duca e poi granduca né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso di salute e venne eletto nominato Guido Fanti, espressione del nuovo corso del ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...