MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a s. Villibrordo, guidato dal 1028 dall'abate Umberto padovana è testimoniato da quattordici antifonari (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D; F-H; K del Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] affreschi ora perduti di San Giovanni in Laterano insieme al discepolo atteggiamento è adottato a Roma da Guido Reni, da Francesco Albani poi dal M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il viaggio della delegazione che guidò nel giugno del 1400 a Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e 1438 non sia stato il primo incontro di Pisanello con Giovanni VIII cfr. G.F. Hill, Pisanello, London 1905, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Bondone, poiché lo scrittore fiorentino Antonio Pucci, nel suo Centiloquio (1775 , assume d’ora in avanti la guida delle maestranze impegnate sui ponti. Tra padovani si coglie senza dubbio nel san Giovanni dolente della tabella destra. La Croce ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in S. Giacomo degli Spagnoli, eseguiti negli anni 1604-07 sotto la guida di Albani, che realizzò anche gran parte degli affreschi, il L. il L. si rifà ad Antonio Allegri detto il Correggio (cupola di S. Giovanni Evangelista a Parma); mentre nelle ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 'fuoco di s. Antonio' (i Canonici regolari di s. Agostino di s. Antonio).Cospicuo fu l'apporto L'o. di Rodi, dove l'Ordine giovannita si stabilì verso il 1310 dopo la perdita della una confraternita laica fondata da Guido di Montpellier verso il 1175 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Derossi (n. 1933), Alessandro Anselmi (n. 1934), Guido Canali (n. 1934), Mario Bellini (n. 1935), chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 194 ss., 197 ss. (di proprietà del Re di Napoli); vedi anche la Guida di Roma, Hübner, 96 ss.; Hülsen, p. 297.
Falconieri. - Palazzo in . - Cardinal Giovanni Salviati (morto 1555). La sua collezione fu ereditata dal Cardinale Antonio Maria Salviati ( ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] possono avvicinare alle esperienze fotografiche di Anton Giulio Bragaglia, che nel 1911 e intraprendenti del rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che internazionale di Torino, 1928), Guido Fiorini (padiglione all’esposizione ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] sua formazione contò, oltre al periodo di apprendistato nella bottega di Giovanni Domenico Capellino dal 1629 al 1634 e l’esercizio di copia Maria Maddalena. Il 27 novembre 1695 il mercante GuidoAntonio Signorini scrisse da Roma a Piola: la lettera ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...