BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] che si occupava di commerci vari. Sua prima moglie fu Antonia Peruzzi di Guido, da Cagli, ma era già morta nel gennaio 1535 quando cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario non ha pretese letterarie, ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] del C.; secondo il Malvasia, Guido Reni; per lo Scannelli, Ludovico Carracci presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare la cerchia dei loro parrocchiale di Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Benedetto (pala con S. Antonio battuto dai demoni e affreschi della breve tempo a Roma con Guido Reni, impegnato nella decorazione della Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] della Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova del Museo Poldi Pezzoli degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le 1986, pp. 454-456; A. Pellicciari, La bottega di Guido Reni, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba al P. Pellegrino Antonio Ortandi,in Riv. d'arte, V (1907), pp. 65-69.
Vedi, inoltre, V. Coronelli, Guida de' forestieri sacro- ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] il B. partì insieme con Antonio Carracci per Bologna dove avrebbe dovuto Gregorio al Celio prima che vi lavorassero Domenichino e Guido; verso il 1611 dipinse i Ss.Pietro e Paolo , Conn., U.S.A.); il S.Giovanni che battezza le turbe (Modena, Gall. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] lui un effetto dell'influenza di Giovanni da Milano, negli stessi anni compositivo, forse perché non ebbe una dotta guida come già a Firenze. Il tono morte, fu ben più nobilmente continuato da Antonio Veneziano.
Poche tavole si possono attribuire ad ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] . - La pubblicazione della corrispondenza di Guido Manfredi ha messo sempre più in valore di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio.
Valdiserchio, donde verrà, da Barga, Antonio Mordini: Viareggio ostentò la sua devozione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a che ancora oggi serve quale unica guida per l'ingente raccolta.
La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , il duca di Urbino, le cui truppe erano guidate dal figlio Antonio. Non abbiamo notizie precise sulle incombenze svolte da Francesco nel 1432. Va ricordata poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al quale si riferiscono ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...