CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, GiovanniAntonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] , n. 23; ora a Roma, coll. Lemme); L'addio di Antonio e Cleopatra (Neo classical paintings at Agnew's, catal., 3-27 ott 1799, London 1928, I, p. 120 (attribuz. err.); A. Sacchetti Sassetti, Guida ill. di Rieti, Rieti 1930, pp. 68, 114; C. Blanco, La ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] neonato Ministero per i beni culturali e ambientali guidato da Giovanni Spadolini, a cui Russoli era molto vicino, e donarono alla Pinacoteca il dipinto S. Caterina d’Alessandria di GiovanniAntonio Sogliani. Nel 1985 si tenne a Pisa il convegno “In ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] refertam quam optimis ultra eius aetatem" (Vita Lodovici, p. 3). Per due anni fu a Teramo presso GiovanniAntonio Campano, "ut eiusdem Campani fratrem amoenioribus artibus inficeret simulque ut ipse viri familiaritate doctior fieret" (Lancellotti, p ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] domenicano G.B. Carioni da Crema, che fu la sua guida spirituale in questi anni vicentini: forse su suo consiglio, G., (1945), 3, pp. 8-17, 60-72; Relazione del p. d. GiovanniAntonio Prati (Vicenza, 29 ag. 1598), ibid., 4, pp. 116-132; Parvi Annales ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] una lettera del 31 marzo 1574 dello zecchiere GiovanniAntonio Signoretti (Campori, 1855, pp. 348 s.); in S. Maria Maggiore, dove il 27 luglio era stato inumato anche il fratello Guido (Borghesi - Banchi, 1898, p. 601).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di GiovanniAntonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] 1574 (Frigerio - Galli - Trapletti, 1995). GiovanniAntonio Ponzio era cugino dell’architetto Martino Longhi il , cui venne affidata la decorazione della cupola e il bolognese Guido Reni, all’apice della sua carriera, impegnato in diversi cantieri ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] lui il card. Bibbiena, il Reuchlin, il Sadoleto, GiovanniAntonio e Marco Antonio Flaminio, il Molza, Gerolamo Aleandro. Fra i suoi , decor in personis…". Il secondo libro delle elegie di Guido Postumo, che è chiuso da un componimento in faleci, è ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] anno). Gli altri artisti della famiglia sono Franceschino di GiovanniAntonio e Antonio di Agostino.
Si deve all'opera dei C. e di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] indirizzarono lettere e poesie: Porcellio Pandoni, GiovanniAntonio Campano, Francesco Patrizi Piccolomini, Biondo Flavio. nozze del duca Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia, il L. guidò un'ambasciata solenne a Milano, che durò dal 26 nov. 1468 ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (GiovanniAntonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] Bellini, Giacomo Muselli, Domenico Ronchi e Gabriello Lancillotto Castelli di Torremuzza o, tra i bolognesi, GuidoAntonio Zanetti e Giovanni Grisostomo Trombelli, nonché Giacomo Biancani Tazzi, che nel 1788 redasse l’inventario legale della sua ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...