RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] di guerra, per poi tornare a guidare il dicastero della Guerra dal 2 aprile e violenze dello squadrismo fascista, tanto che Antonio Gramsci ne denunciò le gravi responsabilità di (assieme a Giuseppe Spataro e Giovanni Gronchi) che dal 10 luglio ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] o i matematici Alessandro Marchetti (1633-1714) e Guido Grandi (1671-1742), quest’ultimo, come noto, di Venezia) il 29 agosto 1744. Come riferisce l’inquisitore Paolo Antonio Agelli a Giovanni Poleni (Di Teodoro, 2011, p. 165, doc. III), « ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] territorio nelle mani del fidato ministro Antonio Mansi, in carica fino al 1840 sul trono Luigi Filippo il governo ducale guidato da Mansi (e di cui lo stesso nemmeno mai del tutto smentite memorie di Giovanni La Cecilia, uno scrittore e intellettuale ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] Monte Laureto a Putignano, un S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Sprint, 21 maggio 1967, pp. 4-8; Giovanni Lorenzo, Uno scultore pugliese del Rinascimento – S. -171; V. Giagulli, Artisti putignanesi, in Guida di Putignano, a cura di P. Mezzapesa, ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] e amico, che lo guidò negli studi determinandone in gran si adopera la bellissima italiana favella. Lettera ad Antonio Rosmini (in Giornale dell’italiana letteratura di quali Cesare Saluzzo, Silvio Pellico, Giovanni Prati. Nel 1834 fu insignito ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] , che giunse nel 1883, quando ottenne dal ministro Guido Baccelli, con la mediazione di Martini, la cattedra critico, già messi in luce da Benedetto Croce e Giuseppe Antonio Borgese, si evidenziano nella mancanza della «capacità sintetica dello ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Fermo, dalla quale ebbe altri tre figli, Guido, Anna e Giovanni.
I fratelli Villata durante la Restaurazione si i quattro fratelli sarebbero tutti nati a Torino, figli di Francesco Antonio (1732-1781), nobile e conte di Piana, e della nobildonna ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] riuscì ad avvisare per primo il fratello Guido Ascanio dell’accaduto e ottenne per suo reintegrato. Nel 1559, insieme ad Antonio Altoviti, fu nominato deputato per l Sforza e a Ricci, anche Giovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] qualità di segretari e cancellieri. Antonio ricoprì l'incarico di console di . Prima di lui, solo l'acquese Guido Avellani, presidente del Senato, aveva raggiunto con il generale delle armi in Monferrato Giovanni Tommaso Canossa, riuscì a garantire al ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Genova nel 1952 e nel 1953 (Don Giovanni di Mozart, Manon di Massenet e Il flauto s., 244; P. Gruber, The Metropolitan Opera Guide to recorded opera, New York 1993, ad ind.; s., 184, 188 s.; V, Poggiali, Antonio Ghiringhelli. Una vita per la Scala, ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...