ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di Pietro Germi, Zurlini convinse Guido Gatti, uno dei principali dirigenti playboy di borgata, interpretato da Antonio Cifariello circondato da un personalissimo harem adattamento dell’omonimo romanzo di Giovanni Buzzati, interpretato da un cast ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] filosofia e preside del liceo-ginnasio Guido Nolfi di Fano, ma nel 1873 Camillo (1953), tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi.
Fondamentale fu la sintonia che si finché, per interessamento del sindaco Antonio Greppi, ottenne un nuovo appartamento. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] e Bertinoro e al fratello Rizzardo e ai cognati Guido Vaini e Giovanni Sassatelli importanti posti di comando nell'esercito pontificio. dominio pontificio, sostituendolo al cardinale di S. Vitale Antonio Ferreri. L'A. prese possesso della legazione il ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] sorelle. Compì i primi studi a Rovigo con Giovanni Mazzo; si trasferì quindi a Venezia e poi proposto, ma senza esito, a Marco Antonio Mureto. Nel febbraio del 1571 Riccoboni (tra essi, nel 1594, Guido Bentivoglio), e lavorò alacremente alla ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] il cardinale Isolani guidò la reazione antibraccesca chiedendo l’intervento della regina Giovanna II e di 1, Città di Castello 1902-1920, pp. 412 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] memoria e l’insegnamento di Antonio Rosmini; manteneva, inoltre, una nel 1964 la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, entrambe nel capoluogo lombardo Pozzi, Ferrandina, 1962 (con C. Blasi); villa Guida, Guanzate, 1971; concorso per il mercato dei fiori, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] maggior biografo, il contemporaneo Giovanni Francesco Vistoli, dal quale guida per tre giorni e, su istanza del comune amico Guido C. Wis Murena, Le lettere di F. N. ad Antonio Magliabechi dal giugno 1678 al giugno 1696, inAtti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] pubblicata sul numero del 22 gennaio e diretta All'avvocato Antonio Stefanucci Ala; definito lo Statuto "un letto di Procuste dei Romani caduti durante il Risorgimento, nel 1873 guidò la delegazione degli operai romani alla Esposizione di Vienna ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] costretto alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata a Città di Castello da Antonio Mazzocchi e Niccolò Gucci. Nel cui aveva sposato la figlia Margherita), Vitelli guidò un contingente di 12.000 fanti e 800 ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Nel 1963 fu Vera ne L’immagine di Antonio Conti e Federico Zorzi per la regia di Claudio 1981 da Orazio Costa, che l’aveva già guidata nell'aspra Natalia nelle Tre sorelle di Cechov in Vaticano alla presenza del Papa Giovanni Paolo II, indizio di un ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...