CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] in corrispondenza con i Caravaggio e suo fratello Giovanni, e il camaldolese Guido Grandi, professore di filosofia e poi di matematica ad opera del fratello Cristoforo, e che destina ad Antonio Magliabechi, a Nicola Giannettasio, a Carlo Maria Maggi, ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] parentale con l’omonimo vescovo Soffredo che guidò la diocesi pistoiese tra il 1211 Passignano nella sua Vita di Giovanni Gualberto, scritta intorno alla fine , ms. lat. 3477; Francesco Antonio Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] che si occupava di commerci vari. Sua prima moglie fu Antonia Peruzzi di Guido, da Cagli, ma era già morta nel gennaio 1535 quando cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario non ha pretese letterarie, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni, Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati, Anselino Guerrieri Gonzaga di Pavia e poi al politecnico di Milano, il B. guidò infatti e formò numerosi giovani ingegneri e scienziati, come F. Casorati ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] del C.; secondo il Malvasia, Guido Reni; per lo Scannelli, Ludovico Carracci presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare la cerchia dei loro parrocchiale di Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] di Tiberio (Guido Riviera; Milano, 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel-Stuttgart 2005, coll. 889 s.; Antonio Brioschi e il nuovo stile strumentale del Settecento lombardo, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Benedetto (pala con S. Antonio battuto dai demoni e affreschi della breve tempo a Roma con Guido Reni, impegnato nella decorazione della Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] diretti ci fu anche un intermezzo di Giovanni Battista Pergolesi, La contadina astuta. Il e Chiara nel 2004) sotto la guida del nonno prima che accedessero al italiana della Sinfonia n. 1 di Anton Bruckner.
Diresse la stagione concertistica invernale ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Veracini come la Visione di s. Giovanni Evangelista a Patmos nella volta di S , Ludovico e Agostino Carracci, Guido Reni, Guercino, realizzando una del Poggio Imperiale, che venne lodato da Anton Raphael Mengs durante il soggiorno fiorentino del ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] del chiostro di Cefalù, delle chiese di S. Giovanni degli Eremiti, di S. Cataldo, di S protagonisti Valenti, Basile e l’ingegnere Antonio Zanca.
Ampio e complesso fu il restauro membro della delegazione italiana, guidata da Gustavo Giovannoni; qui ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...