CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] 1313, inoltre, egli guidò le truppe angioine alla vittoria di Ceprano su Riccardo Vetulus, figlio di Giovanni da Ceccano: la vittoria .
Il 22 ag. 1322, ricoverato nell'ospedale di S. Antonio, presso Marturano in Campagna, il C. fece testamento. Da ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] il Repertorium fu vergato dal tedesco Giovanni Tollener, al quale aveva già fatto 1453 ne commissionò un ritratto a Iacopo di Antonio, questa volta per adornare la neoistituita biblioteca della si rivolse al Beato Angelico (Guido di Pietro) e a Filippo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] questa fase verso Guido Cagnacci è attestato, mercante Santo Piceni: testimone il senatore Giovanni Nani di San Trovaso (Favilla - . Favilla - R. Rugolo, Un tenebroso all’opera. Appunti su Antonio Zanchi, in Venezia Arti, XVII-XVIII (2003-04), pp. 64 ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Massimiliano il padre e, più noto, Giovanni il nonno. Il nonno paterno di Ottorino, Rieti, i direttori d’orchestra Antonio Pedrotti e Mario Rossi, e Bibl.: S.A. Luciani, Belfagor di O. R.: guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; R. De ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] , premorto al padre e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché tre figlie femmine per conto di Guido Novello da Polenta signore di Ravenna.
Un’immagine trecentesca di Giovanni Soranzo si poteva ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] amico di Giosue Carducci, e fu compagno del poco più anziano Giovanni Pascoli. Concluse il liceo ad Ancona, città legata ai suoi esordi (gli altri condirettori erano l’editore Gustavo Antonio Morelli e Arturo Vecchini, futuro celebre avvocato e ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] giovane, che nello stesso anno andò in sposa a Giovanni Cristoforo di Antonio Burali con una dote di ottocentocinquanta scudi cui lo : «un quadrettino di un San Francesco, viene dal signor Guido Reni, scudi 2; […] un quadrettino, viene dal Caravaggio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] dalle maggiori personalità, tra cui Virgilio Malvezzi, Guido Pepoli e lo stesso Giovanni II (Hill, 1930, schede nn. 380, Scuola di S. Marco e una medaglia con il ritratto di Antonio Vinciguerra (Hill, 1930, scheda n. 403). Venne inoltre probabilmente ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Antonio Coppola, cantò – con la Boccabadati e la di lei figlia Augusta Gazzuoli – Caterina di Clèves, Matilde di Shabran (Rossini), Giovanna cantato una sola volta, al Verzaro di Perugia, come Guido nell’Elena da Feltre di Mercadante. Nel 1863 con lei ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] gesso della principessa Anna Maria Torlonia e del barone Antonio de Marmol furono donati al Museo di Roma da dei ministri della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli nel 1895 (bronzo; Roma XIII nella basilica di S. Giovanni in Laterano (1906-07), in ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...