FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] ).
La Visione di s. Antonio della chiesa della Trinità dei Pellegrini attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui indicibile, che tira alla tinta nobile di Guido Reni" (1743, p. 463). Altre ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] di clinica medica, da Guido Baccelli, che era rimasto dei suoi allievi Luigi Silvagni e Giovanni Vitali che premevano per un suo dieci lettere inedite, Fermo 1941; A. Gnudi, Parole di Antonio Gnudi per lo scoprimento della lapide nella casa di A. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] malato a Pavia, gli Inglesi, che erano guidati da Alberto Sterz e Giovanni Acuto, tornarono all'attacco e saccheggiarono il Monteverde, signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo del ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] ’896, dopo che questi aveva cacciato da Roma Ageltrude e Guido IV di Spoleto, reggente della Marca in nome dell’imperatore – contenuta nel cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio –, indirizzata da Sergio a Giovanni vescovo di Pola, in cui il ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] , ebbe a direttore spirituale il gesuita Guido Mattiussi, divenuto poi celebre per le Vittoria, figlia di Violante Castiglioni e Giovanni della Silva, conosciuta tramite Pini e dalla Toniolo, alcuni dei quali – Antonio Boggiano-Pico, Angelo Mauri, ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] il mercante fiorentino Antonio Gondi gli concesse . 2, XXXIX (1999), pp. 431-466; F. Guidi Bruscoli, G. da V., in Amerigo Vespucci e i ., Capitali fiorentini nei primi viaggi verso il Nord America: Giovanni Caboto e G. da V., in Vespucci, Firenze e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] un ciclo di rilievi ornamentali per S. Giovanni dei Fiorentini e poco più tardi realizzò alcuni Pietro di Bernardino di Guido, detto Sobisso. In questa di macigno di Papa Clemente VII».
Grazie ad Antonio da Sangallo il Giovane, in sosta ad ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Roma al servizio del cardinale di Santa Fiora, Guido Ascanio Sforza, e nella stessa città venne il per la sua anima delle messe in S. Giovanni dei Fiorentini.
Tra le numerose opere dell'A in Roma, per gli heredi di Antonio Blado... 1570), in cui l'A ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ’allora ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile per un vizio di fondamentale in Italia il suo allievo Antonio Negro che, all’interno della l’esonero dall’insegnamento, la destituzione dalla guida dell’Istituto di patologia medica, dove ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] 1717 della collezione dei fratelli Giovanni Francesco e Gian Giacomo Brignole Paris 1749, pp. 212-228; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1846 Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Cassana ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...