NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 2 maggio 1723 sotto la guida di Giuseppe Averani. Dei docenti pisani va almeno ricordato Guido Grandi, col quale Niccolini eminenti, quali l’archiatra pontificio Antonio Leprotti e i cardinali GiovanniAntonio Davia, Annibale Albani, Melchior ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] quando la ferma opposizione spagnola gli fece preferire GiovanniAntonio Facchinetti (Innocenzo IX). In tale circostanza il censure Enrico IV, convertitosi il 25 luglio 1593. Inoltre guidò abilmente il cardinale Jacques Davy Du Perron, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore GiovanniAntonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] , la figlia Laura e tre figli maschi: Marco Antonio, GiovanniAntonio e Carlo. Morto entro lo stesso 1552, fu P. Zani, Enciclopedia metodica, I, 2, Parma 1819, pp. 222 s.; Guida del forestiere pe' la città ed il contado di Lucca, Firenze 1820, p. 74 ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] le cui pareti erano state lasciate incompiute da GiovanniAntonio Bazzi, detto il Sodoma. Vanni realizzò la 1649, pp. 370 s.; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, F. V. e Guido Reni a Santa Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 18- ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] novembre 1763. Nel 1734 fu ammesso alla Società botanica, che guidò fino al 1746 e di cui diresse l’orto (Contardi, naturalisti giunta agli inizi del Novecento con il nipote di Giovanni, Antonio (1785-1856), anch’egli botanico, e il pronipote Adolfo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] . Nel 1526 fu chiamato a far parte della segreteria del card. Guido Ascanio Sforza, nipote del futuro Paolo III e legato di Bologna. La Alberti Ludovico Boccadiferro, Giovanni Filoteo Achillini, Gavino Sambigucio, GiovanniAntonio Flaminio e altri. ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca GiovanniAntonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] furono Augusto e Nicola Giovanni.
Il padre, membro suo ingresso solenne l’8 dicembre. Riario Sforza guidò la diocesi partenopea per trentadue anni, fino ne sostenne le lotte contro le idee di Antonio Rosmini, di Vincenzo Gioberti e l’ontologismo. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese GiovanniAntonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] Cairati, 2011a, p. 51, che la suppone del padre GiovanniAntonio, ma le derivazioni gaudenziane nell’Annunciazione alla base della struttura di sette tavole, ricevuta dal prevosto di Varese GiovanniGuido Orrigoni (da ultimo: Cairati, 2011b, p. ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] per sbarcare il lunario, lavorò in Curia e come precettore.
Nel 1468 ebbe l’incarico dal citato cardinale di educare GiovanniAntonio Saraceni, nipote del defunto Pio II. Valentini accompagnò nell’estate di quell’anno il giovane a Pienza, informando ...
Leggi Tutto
ANDREONI, GiovanniAntonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] da adottare per far fronte alla situazione.
Chi in realtà guidò le discussioni, piùche il provinciale p. de Gusmâo e quali pure erano uomini di notevoli capacità come Giorgio Benci, Antonio M. Bonucci, Alessandro Perier, Luigi Vincenzo Mamiani della ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...