ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] l’inizio del Cinquecento, quali gli scultori Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni, Francesco di Simone Ferrucci, Baccio da Montelupo e i il Monumento funebre di Antonio Busi nella chiesa di S. Maria di Poggio presso San Giovanni in Persiceto.
Il sarcofago ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] modo di frequentare i coetanei Antonio Mancini e Francesco Paolo Michetti. poté contare sul parere favorevole di Giovanni Morelli (omaggiato da Tallone nel Di rilievo anche la produzione artistica del figlio Guido, il quale nacque a Bergamo l’11 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] e della Val di Lamone, mentre Taddeo, figlio di GuidoAntonio, divenne signore di Imola, di cui ricevette poco dopo a stipulare il contratto di matrimonio con una figlia di Giovanni Bentivoglio e a fissare la dote. Il matrimonio fu annunciato ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] servizio del marchese Enzo Bentivoglio, fratello di Guido, che nella città papale si presentava Pietro Paolo Melli e il tiorbista Giovanni Girolamo Kapsperger. La scelta di da Piccinini al dilettante ferrarese Antonio Goretti, questo prototipo quasi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] ) e il discorso commemorativo per Antonio Gramsci il 27 aprile 1947 ( dal 1964 ne assunse la guida il figlio Carlo Ferdinando Russo, Firenze 2012-2013.
Fra i carteggi, si vedano: L. R. - Giovanni Gentile, a cura di R. Pertici - A. Resta, Pisa 1997; ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] cugino Ilario Casolani, il cognato Antonio Gregori. La madre proveniva da una .
Gli esordi si collocano sotto la guida del padre, con cui, giovanissimo, del Battista (Siena, duomo, cappella di S. Giovanni), la pala con il Processo di s. Ansano per ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] 29, 163). Insieme a Di Guido, Andrea fece da testimone sia al matrimonio del collega Domenico Andrea Malinconico con Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto nozze fra Anna Do, figlia del pittore Giovanni, e lo scultore Michele Angelo Perrone ( ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] anno aveva sostituito Oggi), diretto da Giovanni Mosca e pubblicato dalla casa editrice Gruppo 63 con lo pseudonimo di Antonio Porta –, chiamato allora a dirigere la ebbe il merito di proporre Aquilegia di Guido Ceronetti (1973) e di introdurre, per ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] 2 febbr. 1959 fu ricevuto in udienza da Giovanni XXIII.
Il M. morì a Cremona il parroco, Bologna 1974; Quasi una vita. Lettere a Guido Astori (1908-1958), ibid. 1974; Obbedientissimo in comuniste, ibid. 1945; S. Antonio Abate, Bozzolo 1945; Cara Terra ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] egli uccise in duello il nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in Puglia per unirsi alle Vittorio Imbriani da una parte e Antonio Gramsci dall'altra - si sono ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...