MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] restauro compiuto da Luigi Righi e Giovanni Tassi che fu molto criticato da Adolfo Biancho Frare, el quale si è quello che fece misser Guido di Mazon alia Paganin circha 25 anni fa et se M. per la chiesa di S. Antonio in Castello a Venezia.
Un ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] si aggiudicò con Giovanni Bevilacqua il restauro della Madinelli e del marito, il chirurgo Antonio Veronesi, che furono amici di famiglia identificare con l’opera del 1912 (Meneghello, 1981, p. 88; Guido Trentini e il suo tempo, 1981, p. 24, n. 15 ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] nel 1524. Alla data 20 apr. 1527 il Lancilotto annota: "M. Antonio de Zulian Bregarelo ha fato el presepio che è soto la ancona di San nel cuore del Quattrocento, ai più moderni Giovanni dell'Abate e Guido Mazzoni: questi ultimi artisti, assieme ad ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Giovanni Battista Martini”, dove studiò anche violino con Angelo Consolini, pianoforte con Filippo Ivaldi, organo e composizione organistica con Antonio con i successivi direttori artistici Luciano Alberti e Guido Turchi fino al 1985, a parte due ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] come la Trinità di Guido Reni nella Trinità dei Pellegrini anni Trenta, la Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova per la basilica portoghese di Mafra (1731 . 60) nella chiesa trasteverina di S. Giovanni della Malva, dove il maestro risiedeva e fu ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] 1949 a Roma con Matilde Luberti, ebbe due figli, Giovanni Maria e Maria Francesca.
Giovanissimo collaborò a riviste musicali e trascritto a Genova per mano di un copista marchigiano, Antonio da Fermo, su richiesta del podestà pavese della città, ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] porta di sotto di San Giovanni in Persiceto (Bologna); la facciata , commissionate dal tesoriere pontificio Antonio Odorici (Reggio, 2000, pp autori, cart. 6, n. 1086. G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] e dalla Cena miracolosa dell’abate Guido, e i due frammenti sulle s. Nicola a beneficio di Antonio Parisini e Petrobono da Tolentino, S. Nicola a Tolentino, ibid., pp. 245-252; Id., Da Giovanni a P. da R., in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] per s. Tommaso), e un Sant’Antonio, piccola sacra rappresentazione per soli, coro il caffè del teatro Valle incontrò Giovanni Sgambati e fu subito apprezzato dal brillante in Inghilterra lasciandola senza una guida per il canto. Con certezza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di Piacenza, e Giovanni I, marchese di San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre ss., s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...