VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] , 2002) del cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, Guido da Pisa, morto nel 1149 e sepolto nella basilica titolare, che ebbe un forte legame con Onorio III (1216-27), e l’abate Giovanni Gaetani (1212-35, ante), che, negli anni in cui fu in carica, ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] il vescovo di Velletri Giovanni Mincio (Benedetto X).
Pier papa, il quale mantenne la guida della diocesi fiorentina. Alcune fonti parlano Life, law and letters. Historical studies in honour of Antonio García y García, a cura di P. Linehan, Roma ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Al ministero trovò, quale suo superiore, Giovanni Battista Cavalcaselle, che aveva conosciuto a Modena testimone da Domenico Gnoli come guida dell’Archivio storico dell’arte Roberto Longhi, Paolo D’Ancona, Antonio Muñoz, Gino Fogolari, Valerio Mariani ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] appena acquistata dal marchese Giovanni Torlonia. Negli scomparti della rifacendosi ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Armonia davanti agli dei dell'Olimpo (T. Trenta, Guida... di Lucca, Lucca 1820, p. 50; Archivio ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] nel 1949 pubblicò un precocissimo intervento su Guido Cavalcanti, destinato a essere una delle di cui Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi avevano proposto la localizzazione a anche un nuovo autore, Marco Antonio Ceresa.
La semiotica come metodo
...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] nella città emiliana. Il 18 gennaio 1389 nominò Jacopo di Marco e Guido di Mazzeo suoi procuratori a Pistoia (Bacci, 1941-1942, p. i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademia di belle arti di Ravenna, e quelli con Antonio abate e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] la nonna paterna nella casa di quest’ultima nel quartiere di San Giovanni.
La formazione, il lavoro, le prime poesie: 1924-1954
Compì Sessanta. Fra questi Alberto Arbasino, Leo Paolazzi (Antonio Porta) e Nanni Balestrini che coinvolse quasi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Raffaello ad Annibale Carracci, da Guido Reni a Nicolas Poussin. Le qualità da Bassiano; all’impresa, oltre a Giovanni Odazzi e fra Umile da Foligno, S. Giacomo degli Incurabili nella cappella di Antonio de Filippo, referendario di Innocenzo XI, per ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] della chiesa di S. Giovanni Evangelista ad Ala (Trento), Natività della Vergine dell’Aliense (Antonio Vassilacchi) datata 1623 – in , Precisazioni documentarie sulla committenza Montalto. Brevi note a Guido Reni, P. O. e Antiveduto della Gramatica, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] diario di Guido di Francesco Baldovinetti, come arbitro tra il Sassetti e un vicino: conobbe realmente Francesco Dini, Antonio Picchini, XLII. 27, copiato tra il 1537 e il 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, per conto di Lucrezia Salviati. L ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...