DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] i quali Marco Mantova e Guido Panciroli). Oltre all'ampia articolazione al, patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani. Proposto per il cardinalato 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, ad ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] siciliano, La figghia di Joru, poi rappresentata, dalla compagnia di Giovanni Grasso a Roma nel settembre '14).
L'atteggiamento del B. B., Praga, Moretti, Bontempelli, Papini, fino a Guido Da Verona.
Procede intanto instancabile l'attività artistica ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] padiglione della ditta Gancia (con Antonio Pagano), il padiglione della Chimica Minoletti, Giancarlo Palanti, Predaval, Giovanni Romano – il progetto ‘Milano : mostra dei materiali da costruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di Milano; ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] re d’Ungheria Mattia Corvino, nel 1487 il da Varano guidò le truppe della Repubblica contro l’arciduca del Tirolo Sigismondo, prediletto fu Giovanni di Angelo d’Antonio, che ritrasse Giulio Cesare in preghiera nella tavola San Giovanni; a lui ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Parisetti, titolari della cappella dei Ss. Antonio e Genesio nella chiesa di S. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia , Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa di San Tommaso di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] circolava da tempo. Nel 1737 Giovanni Pallante (Lo Stanfone, o sia tale lotta. A Napoli Tanucci guidò lo scontro, consapevole che il sostegno Montesquieu, ma di un Donello [Doneau], di un Antonio Fabro; non ci ammetto neppure il Cujaccio» (ibid ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] madre passò a nuove nozze con Antonio Ferrer, gran cancelliere di Milano, guerra gli vennero in aiuto: quando le truppe guidate da Tommaso di Savoia, dopo avere varcato il acclamati ritrattisti attivi a Roma, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, Desiderio -, un accordo con il cardinale Antonio e con Taddeo Barberini per ulteriori e stampatori ma anche di mecenati come Guido Aviano, Giorgio e Nicola Contarini, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , minacciate da Guido da Polenta: di ritorno da questa campagna decise di unirsi alla compagnia del capitano Giovanni degli Ubaldini, come traditore, uno dei capi ghibellini più influenti, Antonio Visconti, reo di non aver tenuto fede alla promessa ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] che aveva conosciuto in gioventù Antonio Gramsci e Piero Gobetti e napoletano Gruppo 58).
Si laureò con Giovanni Getto, discutendo una tesi dantesca sui su Gozzano da cui ricavò la monografia Guido Gozzano. Indagini e letture (Torino 1966). ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...