FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio Da Ponte (Emporia) e il collega Paolo di Andrea, rector scholarum in S. Giovanni in Bragora (Symmachus). Il prologo della Corallaria suggerisce immediatamente la ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] punto di svolta: lo stadio Giovanni Berta a Firenze. La costruzione, seguì di pochi mesi quella del figlio Antonio e con essa la chiusura dello studio N. Architettura come sfida. Roma. Ingegno e costruzione. Guida alla mostra, a cura di T. Iori - ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca fra gli altri, Cristina di Lorena e don Antonio de’ Medici. L’anno seguente il M. secolo, si trova nella villa Medicea di Cerreto Guidi (inv. 1890, n. 4253). Sono noti inoltre ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] eseguita dopo il 14 dicembre 1525, data di nomina del castellano Guido de’ Medici, i cui stemmi compaiono accanto a quello del giorni dopo (18 agosto) lo speziale Antonio Manini e un figlio di Giovanni ricevettero quanto di loro spettanza per aver ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la Crocifissione con i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Francesco e Antonio, eseguita per la chiesa M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, pp. 265 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] attività come assessore del podestà Giovanni Palastrelli da Piacenza; è inoltre semestre del 1288 (come collaterale del podestà Antonio Fissiraga da Lodi) e, sempre come auditorî di Odofredo [Denari] e di Guido da Suzzara, alle quali si aggiungono, ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Riccardi, ma in realtà sotto la guida di Roberto Almagià, che era stato cristianesimo al libero docente valdese Giovanni Gonnet: accettata in un primo stata l’edizione, curata insieme ad Antonio Pinelli, della Galleria delle carte geografiche ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] presero parte anche Giovan Vincenzo Forlì e Giovan Antonio d’Amato (S. Schütze, in Schütze - soggetto eseguita da Guido Reni all’inizio , Stanzione, Gentileschi, Finoglia: le Storie di San Giovanni Battista per il Buen Retiro, in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Esposizione (1907, 1909, e via enumerando).
Le linee guida dell’impegno come critico d’arte presero forma con l di Roma, in Quaderni della Voce, 1919, con Giovanni Amendola, Giuseppe Antonio Borgese e Andrea Torre), ma non condivise l’agitazione ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Belvedere (Madonna con Bambino tra angeli musicanti, s. Giovanni Evangelista, s. Antonio Abate e donatori) nella chiesa di S. Maria Rossi, 1967, p. n. 63). Un secondo figlio, Guido di Suppolino Corboli, fu adottato intorno al 1441, la stessa data ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...