BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] conobbe il gen. Ricciotti Garibaldi, Antonio Giusquiano, Felice Albani, e fu attratto esperienza militare di ex-ufficiale degli arditi, guidò le prime "spedizioni punitive", a Porotto che portò all'uccisione di don Giovanni Minzoni ad Argenta (23 ag. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] il fascino ma pure la lontananza, come scrisse a Guido de Ruggiero il 19 marzo 1947: «Resta il Giuseppe Galasso, di Salvatore Rotta e Antonio Rotondò, di Romeo, per non fare i profili di Domenico Caracciolo, Giovanni Agostino De Cosmi, Rosario ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] interdisciplinare di quella del 1995, fu curata con Antonio Praturlon e Guido Giordano nell'ambito del progetto CARG (Carta grandi opere della Capitale, tra cui la galleria stradale Giovanni XXIII, il tunnel ferroviario Quattro Venti, nuove linee ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] . Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi delle un s. Giovannino e, a sinistra, s. Antonio. Studi per la S. Caterina a figura intera sono I, p. 86;C. Bianconi, Nuova guida di Milano per gli amanti delle Belle Arti ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di Spoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera di Roma dell’allora sovrintendente della Scala, Antonio Ghiringhelli, fu dettata anche dalla sala il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e nelle recite successive ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] collaborò alle iniziative del Gruppo di studio Antonio Gramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo Marotta, al cui scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] e subito dopo dal senatore di Roma Giovanni Colonna (settembre 1289), Guido si indirizzò alla volta di Pisa, dove occorsi ancora diversi decenni prima che il suo discendente Antonio, insignorendosi di Gubbio (1384), ampliasse il dominio dinastico ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] alla Scala che sotto la sua guida conobbe uno dei periodi più fortunati del de Paris aggiungendo al proprio repertorio Anton Webern (Passacaglia op. 1, Sechs di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Vittorio De’ Caprariis e Girolamo Arnaldi, ma anche con Giovanni Pugliese Carratelli, Ettore Lepore e, in rapporto spesso ‘ tesi di laurea scritta sotto la guida di Battaglia M. trasse il suo primo libro, Antonio Gramsci e la filosofia della prassi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la pala con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco e ora nella 4), memore della pala genovese di Guido Reni di analogo soggetto, e il del 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...