GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Il Ministero era stato avviato da Giovanni Spadolini nel 1975 con il nome L. Mascilli Migliorini, Napoli 2011. Un eccellente guida alla personalità di Galasso è: Piero Craveri, La Mezzogiorno (2002-2015). Prefazione di Antonio Polito, a cura di R ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] collaborazioni a riviste come La Rassegna musicale di Guido M. Gatti, La Nuova Italia di seguire alcune lezioni di Giovanni Gentile). Durante il ’Accademia nazionale dei Lincei del “premio Antonio Feltrinelli per la critica dell’arte” ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] per il casino della Morte; benché Giovanni Pietro Bellori (1672, 2009, p. la personalità del messinese Antonio Barbalonga (Parisi, 2016): , D., I-II, New Haven-London 1982; E. Fumagalli, Guido Reni (e altri) a San Gregorio al Celio e a San Sebastiano ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] le collezioni di antichità sia stato relativamente modesto: ad Antonio Elia era stata affidata la riproduzione del Laocoonte e il Calcagnini, Annibale Collenuccio, Francesco Negri, Giovanni Mainardi e Guido Postumo Silvestri, che gli dedicò le sue ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] per l’artista, sotto la guida dell’ingegnere Polibio Fusconi, uno (Mostra di scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della Secessione) e nel tempo ben profonda, con Giovanni Fallani, futuro presidente della Pontificia ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] secondo conflitto mondiale i due laterali con S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate (già Berlino, Kaiser Friedrich Museum), il prospettico Piero della Francesca – ma anche il Beato Angelico (Guido di Pietro) –, per spiegare le precoci aperture di M. ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] sotto la guida di Enrico Berlinguer. E’ di quegli anni l’interesse per il pensiero di Antonio Gramsci e un riferimento obbligato, sia per l’Italia (costante l’interesse per Giovanni Vailati, di cui fece editare l’Epistolario 1891-1909, a cura ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Giovanni Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, Francesco Bianchi Ferrari, Antonio di Angiolo, Antonio Pietà, ora nella chiesa del Gesù a Ferrara. Commissionata dai duchi a Guido Mazzei nel 1485, E., accanto ad Ercole, vi è rappresentata nelle ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] egli architetto, Costanza, Maria Teresa e Giovanna.
Gli inizi della professione e il periodo Arenzano (con Marco Zanuso e Guido Veneziani)
1958 Padiglione italiano 9-13.
1997 L’unità in architettura. Antonio Monestiroli intervista I. G., in Area, n ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] recarsi a sciogliere un voto a S. Antonio di Vienne nel Delfinato, vi andò nel volgare di anonimo Fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid studi critici pubbl. in onore di Guido Mazzoni, I, Firenze 1907, pp ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...