CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] in stretta collaborazione con mons. Antonio Samorè, già nunzio in Colombia nel mese di marzo-aprile, guidò la delegazione vaticana alla Conferenza delle onore e l’onere di accompagnare Paolo VI e Giovanni Paolo II in molti dei loro viaggi. In ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] che lo colpì profondamente fu il civilista Antonio Cicu). Scelse una tesi in diritto accanto al nuovo segretario, Guido Gonella, anche con una certa Per avere la vita: letture dal Vangelo di Giovanni, Reggio Emilia 2008; Omelie e istruzioni pasquali ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] marzo 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Antonio Boschetto, Alberto Graziani, Pier direzione longhiana - un ruolo di guida e di orientamento nel panorama degli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] carriera ecclesiastica, come ricorda anche l’arcivescovo di Milano GuidoAntonio Arcimboldi in una lettera del 22 giugno 1494 (L. sue ambizioni anche su Pisa, che aveva cacciato il doge Giovanni Dell’Agnello, antico alleato dei Visconti e che si era ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] II fu affidato a una corte femminile, guidata come governante da Louise-Christine Du Mas iniziò la celebre relazione con la contessa Giovanna-Battista Scaglia di Verrua, destinata a essere del figlio del conte Antonio Petitti, intendente della ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a avrebbe dovuto assumere temporaneamente la guida. Ma proprio allora, di nell’aprile del 1944, quando Giovanni Gentile fu giustiziato dai partigiani ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] non gradiva la novità del popolarismo. Giovanni Giolitti mal sopportava questo prete siciliano, , dalle finestre della casa di Antonio Ruffo principe della Scaletta, vicino a Rosa, 1966, p. 404). La guida del PPI venne affidata al triumvirato Rodinò- ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Ne facevano parte Gaetano Salvemini, i fratelli Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo, Gennaro Mondaini, Assunto Mori, e ad essi si due saggi dedicati a due letterati patrioti trentini, Giovanni Prati e Antonio Gazzoletti. In quello stesso anno il B. tentò ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] del papa. Alla metà di settembre il F. guidò questo contingente al punto di raccolta di Coira e le parti del vicario generale Giovanni Fabri contro un predicatore del già con la commenda di Casamari, al nipote Antonio. Quindi il 29 nov. 1538 fu inviato ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] solidarietà della curia ambrosiana e dell’arcivescovo, mons. Giovanni Battista Montini, che interloquiva con Carniti per il line, Eguaglianza & liberta, con Antonio Lettieri, Emilio Gabaglio, Guido Rey, Carlo Clericetti, che offriva, in ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...