TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] , pp. 19, 111; E. Fumagalli, Guido Reni (e altri) a San Gregorio al Celio e a San Sebastiano fuori le mura, in Paragone. Arte, XLI (1990), 483, pp. 67-84; Gli scritti dei Carracci. Ludovico, Annibale, Agostino, Antonio, GiovanniAntonio, a cura di G ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] delle sue opere migliori: il monumento funebre di GiovanniAntonio Alvarado, in stucco, con il busto-ritratto P.G. Pasini, Le chiese barocche, ibid., pp. 485-522; Id., Guida catalogo della Sezione medievale moderna, Rimini 2013, p. 45; A. Cicerchia, ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] sede vacante per la morte dell’arcivescovo peloritano Antonio De Lignamine (o La Lignamine), fu vicario , Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] intorno alla cagionevole salute di Silvestri: nel marzo del 1515 GiovanniAntonio Flaminio (1744) si rammaricava di saperlo malato (p. 197 dei versi latini di Silvestri con il titolo Guidi Posthumi Silvestri Pisaurensis Elegiarum libri II (Bologna, ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] quale era mentore il sapiente vescovo di Teramo, GiovanniAntonio Campano.
Il primo prodotto fu il libro del Il primo prodotto della nuova tipografia è stato il Rosarium decretorum di Guido de Baysio, sottoscritto: "per Simonem lucensem 31 V 1477" (I ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il C. si avvalse spesso anche di disegni Ma se ne conoscono ancora altri, quali quelli del matematico patavino GiovanniAntonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] a Reggio il 15 aprile e il 7 giugno 1529 il padre Guido si dichiarava oste della locanda del Moro e creditore di 44 lire e l’aprile del 1569) a lode di un arpicordo costruito da GiovanniAntonio Brena.
Morì il 5 ottobre 1569, «ex angina cum febre», ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] poetici, ebbe legami di amicizia con alcuni fra i maggiori umanisti del tempo: Tito Vespasiano Strozzi, Guido Postumo, GiovanniAntonio Pandoni detto ‘il Porcellio’, e con le figure più rappresentative delle corti di Rimini (Basinio Basini ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da GiovanniAntonio e da Santa Brighi, [...] dieci anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo allora il F. poté intraprendere studi regolari di Clemente XIV), col quale strinse una fortissima amicizia; guidato da lui approfondì lo studio del greco, fino a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] infatti, dopo di lui: nel 1533 Ippolito; nel 1534 Guido, futuro canonico nella cattedrale, da non confondere coll'omonimo e lucrari posset". Dalla corrispondenza del nunzio a Venezia GiovanniAntonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, s'arguisce che ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...