SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] ospite.
L’attività giornalistica di Salgari all’Arena, diretta da GiovanniAntonio Aymo, si concluse alla fine del 1893, quando si trasferì illustrata, diretta da Emma Perodi: ben 67 i racconti firmati Guido Altieri. In seguito, tra il 1900 e il 1904, ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] (nel senso originario di «francese»), Franco, Guglielmo, Guido, Ivo, Leonardo, Roberto, Umberto, Adele da quella , tra i venti nomi maschili più diffusi sono: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro, Salvatore, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Library di Windsor Castle, da un affresco di GiovanniAntonio da Pesaro ancora presente nello stesso monastero, 1677 dette alle stampe un libretto tascabile con un compendio della guida di Roma del Titi, trasmettendo la notizia che Salvi vestiva ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] 'elezione (documentato a Padova 1° apr. 1471), al figlio Guido (m. 1528), e quindi al suo celebre primogenito Tiziano, e pìcchiotti (compresi quelli del dibattuto e misterioso GiovanniAntonio Tavani; cfr. Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXXII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] sono essi i più fedeli seguaci di Caravaggio: GiovanniAntonio Galli detto lo Spadarino, Francesco Boneri detto Cecco episodio più adatto ad essere inserito in questo contesto riguarda Guido Cagnacci, presente peraltro a Roma nel 1622 insieme al ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] il 1501, anno in cui Timoteo prese in moglie Girolama di Guido Spacioli (Pungileoni, 1835, p. 9); il committente Marino Spacioli debiti con la pala Casio realizzata a Bologna da GiovanniAntonio Boltraffio nel 1500 (Venturi, 1914) suggeriscono un ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 2 maggio 1723 sotto la guida di Giuseppe Averani. Dei docenti pisani va almeno ricordato Guido Grandi, col quale Niccolini eminenti, quali l’archiatra pontificio Antonio Leprotti e i cardinali GiovanniAntonio Davia, Annibale Albani, Melchior ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] le cui pareti erano state lasciate incompiute da GiovanniAntonio Bazzi, detto il Sodoma. Vanni realizzò la 1649, pp. 370 s.; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, F. V. e Guido Reni a Santa Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 18- ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] novembre 1763. Nel 1734 fu ammesso alla Società botanica, che guidò fino al 1746 e di cui diresse l’orto (Contardi, naturalisti giunta agli inizi del Novecento con il nipote di Giovanni, Antonio (1785-1856), anch’egli botanico, e il pronipote Adolfo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] . Nel 1526 fu chiamato a far parte della segreteria del card. Guido Ascanio Sforza, nipote del futuro Paolo III e legato di Bologna. La Alberti Ludovico Boccadiferro, Giovanni Filoteo Achillini, Gavino Sambigucio, GiovanniAntonio Flaminio e altri. ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...