La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] anticipo sul mutamento politico: a Napoli la giunta guidata da Antonio Bassolino vince nel dicembre del 1993, quando Martone ha il cinema nutrito da una élite di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e a Oreste Macrì, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. un mito che la stimoli e guidi, anche la tradizione settecentesca di studi R. U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte di Giovanni da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di Annibale Caro al Galateo di Giovanni della Casa, dal Guicciardini al Machiavelli in questo caso, d’avere un’abile e esperta guida, se ci conduce a un crocicchio, e ci ballo in maschera).
L’Aida (Antonio Ghislanzoni, 1871), pur mantenendosi in pieno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] il 25 agosto 1960, il presidente Giovanni Gronchi inaugurò la XVII Olimpiade.
A ingegner Pier Luigi Nervi e architetto Antonio Nervi), sorto sulle ceneri del (il primo imperatore del Giappone moderno, che guidò il paese dal 1868 al 1912) sorgevano lo ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] quelli che erano «barbari dell’età moderna» guidati niente meno che da un «Anticristo», e il Sud, come ad esempio Antonio Mordini che fu prodittatore in di mistero, ma sappiamo che il loro capo, Giovanni Corrao, fu in prima linea nella lotta contro ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] parente Berengario I, che sconfisse Guido da Spoleto presso B. ( estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] (Svetonio, Nero, 53), amava anche guidare la quadriga, cantare accompagnandosi con la dell'arte di Berlino fecero parte Antonio Maraini per la scultura e Gian luglio 1960 dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, rimase aperta al pubblico ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] al duca di Milano da Nancy, il 24, Giovanni Pietro Panigarola - "la guida et timone di le pratiche soe". È chiaro che inviato veneto a Roma Girolamo Zorzi, il capitano generale da Mar Antonio Grimani. A Napoli attorno al 23 ottobre mentre in Puglia ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] fondata a Milano nel 1808 da Giovanni Ricordi, musicista, suggeritore, copista, i librai dell’alta Italia – scrisse Antonio Morano, uno dei pochi editori napoletani anche di una Guida della famiglia. Guida della ricamatrice. Guida delle ore ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] il presidente della Repubblica Giovanni Leone (1908-2001), il ’allora presidente del Friuli Venezia Giulia, Antonio Comelli (1920-1989), intuì che per volta in Italia, gli Eurocodici, linee guida europee che disciplinano la progettazione strutturale. ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...