La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] compreso, con grande anticipo sui tempi, Antonio Genovesi quando, nel suo Discorso sopra il delle singole realtà territoriali. Quello di Guido De Blasio e Giorgio Nuzzo ( di produzione.
In uno studio recente Giovanni Carrosio e Giorgio Osti (Un’ ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Alla successiva cappella di S. Antonio da Padova fa riferimento un legato in Assisi, Prato 1882; A. Cristofani, Guida d'Assisi e suoi dintorni, Assisi 1884; Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Francesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di un giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici italiani ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] valore di questa affermazione, è evidente che Giovanni VIII annoverava Antonio e B. fra i residui fedeli di quanto si è detto o congetturato dei rapporti di Folcone di Reims con Guido e dell'abate Rodolfò con B. dimostra. come, secondo ogni evidenza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Giovanna di Durazzo. Costei doveva sposare in un primo tempo Aimone di Ginevra, nipote del cardinale Guido di J.C. Lünig, II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...]
All'inizio del Seicento quattro studiosi ‒ nel 1601 GuidoAntonio Scarmiglioni, nel 1609 Louis Savot e Anselmus Boetius de , Celestino Galiani e Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a Milano, firmata nel 1339 da Giovanni di Balduccio. Concepita in forma et 2, 1979a, pp. 107-138; id., Guido da Siena, 1221, and Tomaso da Modena, G. Freuler, Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] eco da altre cattedre. Non pochi tra loro, a cominciare da Giovanni Lanza e Luigi Carlo Farini, capi di governo, si erano fatti , come Guido Baccelli, nelle vesti di ministri, molti altri, come Corrado Tommasi Crudeli, Antonio Cardarelli, Napoleone ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] sfondo puramente letterario - a un certo Antonio della Mirandola che si dava arie di investigare nei confronti di Guido da Fano che brigava con improvvisamente. Ritiratosi in uno dei palazzi romani di Giovanni de' Ricci (forse quello di via Giulia), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e forse in parte anche nel secolo successivo, la guida e l'anima, la ratio e la logica per Infine, è doveroso ricordare gli studi di Giovanni Battista Venturi (1746-1822) e di proietti, ma soltanto nel 1771 Anton-Maria Lorgna redige una 'tavoletta ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...