È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] religione. Dei maestri del sec. XVI ricorderò solo GiovanniAntonio Flaminio, autore del dialogo De educatione ac institutione per giudicare delle capacità fisiche di ogni soggetto, onde guidarne e regolarne l'attività. I dati ottenuti con tali ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] menzionati tre bresciani: Zoan Andrea, GiovanniAntonio, Giovanni Maria. Rivela meno diretto influsso ; H. Béraldi, Les graveurs du XIXe siècle, Parigi 1885, voll. 10; H. Cohen, Guide de l'amateur des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Torino 1894-99; L. V. Bertarelli, Guida itineraria dell'Italia, Milano 1904 (la quinta, ultima edizione della Guida d'Italia del T. C. I., al Rinascimento. Artista schiettamente lombardo è GiovanniAntonio Amadeo, che dopo avere dato prova del ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] pratica della pittura a secco sul muro; e la troppo celebre Guida della pittura del Monte Athos compilata da Dionigi di Furna (rivelata Charles de la Fosse (Montagu House); e da GiovanniAntonio Pellegrini e da Jacopo Amigoni fino ad Agostino Aglio ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Parmigianino, di Scipione Pulzone, del Bronzino, del Salviati, di Guido Reni, del Guercino, dell'Allori, di Daniele Crespi. Nel ); una tavola è nel Monte libro secondo di GiovanniAntonio Bindoni (1559); dieci tavole con settantaquattro modelli nel ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] e da Filippo Maria Visconti, e all'interno da GiovanniAntonio Fieschi, Raffaele venne ad accomodamento con l'Aragonese, , e l'altro in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e morto a Gand nel 1307, nacque ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] quando la ferma opposizione spagnola gli fece preferire GiovanniAntonio Facchinetti (Innocenzo IX). In tale circostanza il censure Enrico IV, convertitosi il 25 luglio 1593. Inoltre guidò abilmente il cardinale Jacques Davy Du Perron, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , e lega il suo nome soprattutto al leggendario Antonio Maspes.
Giovanni Proietti è nato a Roma il 26 maggio 1905 dopo. Milano è un tipo ciarliero. Carrea ama il silenzio. Coppi lo guida con lo sguardo. Sulle salite Carrea si mette in testa e tira, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di carnovale, in Id., Commedie, II, a cura di Guido Davico Bonino, Milano 1981, p. 1018. Sulla buona riuscita : A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di GiovanniAntonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Bellarmino e Baronio, e il carmelitano GiovanniAntonio Bovio (Risposta alle considerationi del Padre Maestro ).
Nel suo libro su Il pensiero politico meridionale (1921) Guido De Ruggiero tracciò un giudizio che ancora oggi si può condividere ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...