. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] , e non di punizione, dell'apostolo Giovanni); l'altro, della sopravvivenza in terra poi in Boncompagno da Signa e Guido Bonatti, l'attestazione dell'infaticabile pellegrino curiose memorie domestiche del fiorentino Antonio di Francesco d'Andrea ( ...
Leggi Tutto
Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] sua popolazione. Vi sono alcune chiese notevoli; quella di S. Antonio conserva una croce dipinta del sec. XV, quella di S. nel sec. XVII, ha un coro intagliato di Niccolò Bagnasco e Giovanni di Palermo (XVIII secolo) e una tela del sec. XVI ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] di formelle gotiche, derivate dallo stile di Antonio di Vincenzo e tanto lodate da Iacopo della Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); C. Ricci e G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930. Vedi inoltre, per Fieravante: C. Ricci, in Arch. ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] Giuseppe Bulgarini da Brescia (secolo XVII). Tra le molte opere d'arte in essa contenute vi sono alcune sculture (S. Giovanni Battista, e bassorilievo della Madonna in trono, 1519) del citato A. Scala, nonché tarsie colorate del principio del secolo ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] ed il castello di Belgioioso. Entrato così agli stipendî ducali, guidò le milizie viscontee contro i Fiorentini e contro Bologna. Con Da Alberico discese Giovanni (1638-1715), che militò anch'egli nelle Fiandre e fu padre di Antonio (1693-1779), ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] influenze romane e bolognesi soprattutto di Guido Reni, poi quella più potente e S. Maria Maggiore, in S. Giovanni Laterano, in S. Nicola in Carcere nel 1597 e maritata nel 1615 a Pier Antonio Stiattesi. Allieva eccellente del padre, rimase però ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] si ricorda anche l'opera di Antonio, probabilmente fratello dei due precedenti . La squadra nemica, più forte, guidata dall'ammiraglio Alfonso Gioffredo Tenorio, ebbe il navali. Nel 1368 si ricorda un Giovanni tra i consiglieri del doge Gabriele ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] al vasto pubblico attraverso la poesia di Giovanni Pascoli: "Tu sulla bruna valle della metà del sec. XIII, assai vicino a Guido Begarelli da Como, e quello stesso che intagliò Stimmate, S. Andrea e S. Antonio. Un'altra grande terracotta robbiana, con ...
Leggi Tutto
Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala.
Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] e terminata a cuspide, come le Madonne in trono o maestà di Guido da Siena, di Cimabue, e quella stessa di Giotto (Uffizî); in della Croce di Giovanni Mansueti all'Accademia di Venezia, o nell'Incoronazione di Maria di Giovanni e Antonio da Murano ...
Leggi Tutto
RUFFINI, GiovanniGuido Mazzoni
Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] storico e autobiografico, sulla vita ligure-piemontese di allora e sulla carboneria, uscì a Edimburgo nel 1853; Il dottor Antonio uscì, contemporaneamente, a Edimburgo e a Parigi, nel 1855. Di materia e di spiriti italiani, e vivacemente scritti ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...