Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] Bicchiere, incominciata nel 1508 dal Bramante, fu proseguita da Antonio da Sangallo. Michelangelo la terminò erigendovi la parte superiore restaurato a sede del comune, e il palazzo Guglielmi, di Giovanni Azzurri.
V. tav. CXXVIII.
Storia. - L'antica ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Obizzo d'Este, poi di Guido Botticella Bonaccolsi. Di Bartolomeo rimasero Questi, resistendo all'effimera potenza di Giovanni di Boemia, ottennero Brescia (1332) Alboino, ai due bastardi Bartolomeo e Antonio. Quest'ultimo fece uccidere il fratello ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] di distruzione iniziata pochi anni avanti da Guido di Montefeltro (1260) con l'uccisione la diede in feudo al nipote Antonio Piccolomini, ma anche questi venne cacciato IV la diede in feudo al nipote Giovanni della Rovere dal quale ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Antonio D' Enrico detto il Tanzio, oltre ad altri artisti minori; alla plastica, Giovanni Tabacchetti e Giovanni Monte Rosa, I, Novara 1924, p. 205; G. Bordiga, Storia e guida del Sacro Monte di Varallo, Varallo 1857; S. Butler, Ex-voto: studio ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] , rifatta nel 1693 su disegno di Antonio Ferri, rimangono alcuni avanzi della facciata re Manfredi e lasciare la Valdinievole a Guido Novello, suo vicario (1265); ma , ma Pisani e Lucchesi, istigati da Giovanni Garzoni, tentarono in forze, ma senza ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] a Modena e a S. Giovanni in Persiceto.
Della primitiva costruzione Goffredo figlio di re Ugo, indi Guido vescovo di Modena, più tardi Uberto vescovo chiamava due tipografi modenesi, i fratelli Giorgio e Antonio Miscomini. Il volume in-8°, di 562 carte ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] perspicue e acute le Memorie di Guido Bentivoglio; semplice e sapiente l' di Salvatore Farina, le Memorie di Giovanni Giolitti, i ricordi di Ferdinando Martini, d'Annunzio, La neutralità italiana di Antonio Salandra, i ricordi di Luigi Cadorna, ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] monumenti al Manzoni, allo Stoppani, ad Antonio Ghislanzoni, a Mario Cermenati e ai nei rioni di Castello, S. Giovanni alla Castagna, Rancio, Laorca, gli ultimi suoi conti paiono discendenti dalla famiglia di Guido di Spoleto. Con la fine del sec. X ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] scolpito nel 1848 dal luganese Antonio Pilacorte; nell'interno, un trittico restaurata, il sarcofago del vescovo Guido, morto nel 1070. Notevoli i dei Guelfi di Acqui e di Asti contro il marchese Giovanni, sino alla pace del 1299. Ma dal 1300 al ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] affreschi bizantini. Della chiesa di S. Antonio, costruita tra il 1360-70 e la sono in parte opera di Giovanni Girolamo Sanmichele (1513-1558), nell'età delle Crociate. Scelta come capitale da Guido di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...