LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , se pensiamo che, come scrive Guido Mazzoni (2005, pp. 85-128 Tim Crouch con Kaspar Hauser (2006) e John, Antonio and Nancy (2010). L’inizio del terzo millennio, per questo libro da Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi, Luca Di Meo ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] ragazzo, già allievo a Venezia del maestro Antonio Buzzolea, vi fu ammesso, ma la Pfecher, Lezione d'anatomia, A Giovanni Camerana, A Emilio Praga, si Inno delle Nazioni di Verdi, l'Inno-marcia a Guido Monaco di Mancinelli; Luna fedel di Denza; La ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo in volontaria sottomissione ad Antonio di Montefeltro, conte di 3ª, VI, ii, pp. 21-65; O. Lucarelli, Mem. e guida storica di G., Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, Inventari d. ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio di tutti al soldo di Spagna: come quell'Antonio che fu capitano di galee e guerriero 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da Oriolo nel 1447 è celebre artisti sono noti e operosi: fra essi, Antonio da Faenza lavora in pieno Cinquecento nelle Marche di Faenza, Faenza 1881; A. Montanari, Guida storica di Faenza, Faenza 1882; id., ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] sec. VI-VII, falsamente attribuita a Giovanni Scolastico; un'altra, che sembra appartenere i nestoriani e il Libro delle norme o guida di Barhebreo (v.) per i monofisiti.
Le XI alla quale diede questo nome Antonio Agostino, vescovo di Tarragona, che ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] squadre 4 km di ciclismo (Guido Messina, Mino De Rossi, Marino di bronzo nel tandem m 2000 di ciclismo (Antonio Maspes, Cesare Pinarello), nella pallanuoto (R. piuma (Francesco Musso), pesi welters (Giovanni Benvenuti) e pesi massimi (Francesco ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] abbozzata dallo stesso Calvino e scritta da Antonio di Chandieu. Essa consta di 40 articoli 1. la Confessio Belgica, scritta da Guido de Brès nel 1861. Consta di Confessio Czengerina (1570).
Nella Scozia Giovanni Knox presentò al parlamento scozzese la ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] mano di Antonio Fissiraga, riprende l'ostilità aperta contro i ghibellini di Milano, cooperando al ritorno di Guido della Torre le ambizioni. Antonio II Fissiraga (1402) tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] in S. Paolo e in S. Giovanni.
Anche nel sec. XII abbiamo le famiglie di Guido col figlio Giovanni e di Ranuccio coi figli Pietro e Nicola in Cosmedin, S. Clemente, S. Saba a Roma, S. Antonio a Nazzano romano, S. Pietro d'Alba Fucense).
Il ciborio è ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...