SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] e intorno allo stesso tempo fu impresso anche quello di GuidoAntonio di Luca, scolaro di Lippo di Bartolomeo Dardi: ambedue sono il culmine della perfezione tecnica della scherma di quel tempo; Giovanni Stradano (Jan van der Straet) ne disegnò le 55 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] nipote Berengario II era marchese d'Ivrea; Guido e Lamberto erano marchesi di Spoleto. Quanto 1499, ripudiare la sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. più celebre è quello fatto da Antonio Da Pratovecchio, che fu maestro di ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] metà del '500, conta infatti un Veit (Guido) Bach, citarista e mugnaio, un figlio organo di concerti per archi di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello. La i quattro Sanctus e la Passione secondo S. Giovanni per soli, cori ed orchestra, ed è sulla ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] il palazzo municipale (arch. Antonio Zanca), ancora incompleto; quello Clarenza furono le eroine popolane - sotto la guida di Alaimo da Lentini, fu poi glorificata spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] tragedia da 12 coreuti, nella commedia da 24, sotto la guida di un corifeo assistito da uno o due parastati (sorta di di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Francesca, e Leon Battista Alberti e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e Francesco di Giorgio Martini ci restano le tutte le lingue europee è tolto a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista della Porta (1535-1615) nel trattato De magia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Cima da Conegliano, e soprattutto con Giovanni Bellini, sia per le sue terra offre allo sguardo e al sentimento sulla guida di Pieter Molyn e Esaia Van de Velde larghe ripercussioni europee, dagl'italiani Antonio Fontanesi e Vittorio Avondo, all ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] ritrovi Amore) e alcune delle ballate di Guido Cavalcanti (Fresca rosa novella; In un al tono popolare la lasciò ser Giovanni, ravvivandone le novelle del Pecorone; immaginoso, liricamente appassionato.
Bibl.: Antonio da Tempo, Trattato delle rime ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] l'elezione di S. Cornelio (251) in una lettera ad Antoniano (LV, 8, 3). Tale procedimento dava luogo a tumulti della 1159-20 aprile 1164]; [Guido di Crema (Pasquale III), antip. 22 aprile 1164-20 settembre 1168]; [Giovanni di Sirmio (Calisto III) ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e già nella chiesina dei Ss. Giovanni e Paolo, dove tuttora sono alcuni fanno dimora; nel 1232 vi canonizza S. Antonio da Padova; nel 1234 vi bandisce la a quanto pare, il figlio Guido e poi il fratello Guido (tale omonimia rende impossibile tenerli ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...