È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Venezia, l'ultima volta come ambasciatore di Guido da Polenta, l'impressione di cui 1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] prende il nome di Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici Sanniones. Il Padrone o di Brescia, se n'attribuisce la prima incarnazione ad Antonio da Molino: Brighella. Esso si trasformerà con i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] clarissimus". In altro atto, forse del 936, figura come teste Guido, conte di Borbone, fratello, forse, di Aimar. In un terzo primogenito, Antonio (nato nel 1518, morto nel 1562; v. sotto), erede del ducato e, per il matrimonio con Giovanna d'Albret ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medievali d'ispirazione le seconde.
La prima vera medaglia italiana del '400 è quella che Antonio Pisano, detto il Pisanello, fece per Giovanni VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, in occasione della sua venuta in Italia per il concilio tenutosi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] alcune delle quali, come lo scontro di San Antonio, erano di rinomanza europea, e la fama l'avversario in ritirata verso Castel di Guido. Ma il triumvirato si oppose.
Di risoluta repubblica romana; Lionello; Don Giovanni, con vivace descrizione della ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 1949 da un gruppo di musicisti operanti a Roma (Giovanni Borghi, Luciano Fineschi, Marcello Riccio, Ivan Vandor, Giorgio art, Londra-New York 1977; D. Meeker, Jazz in the movies. A guide to jazz musicians, 1917-1977, New Rochelle 1977; J. L. Collier, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Cilicia. Cesare e successivamente Antonio restituirono Cipro a Cleopatra, cedette prima ai Templari, poi a Guido di Lusignano per centomila bisanti. L' epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno legittimo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] una tavola del Dosso, ecc.
L'arte della terracotta, della quale Guido Mazzoni lascia saggi in San Giovanni decollato e nel duomo, ebbe, pure nel Cinquecento, rinomanza per Antonio Begarelli, e grandissimo decoro per la sua Pietà in Sant'Agostino, la ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] allo studio "dei latini suoi" sotto la guida di un valente maestro, Gregorio Elladio di 'Erberie), introducendovi il medico Antonio di Faenza a dire ampollosamente senno d'Orlando. Ammaestrato da S. Giovanni, guarisce la cecità del Senapo, che gli ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Bruto e Cassio, poi, dopo la battaglia di Filippi, Antonio, accoltovi con una solenne pompa bacchica: sono di questi composto di circa 200 vescovi, guidato da S. Cirillo, mandatario del papa; l'altro, con a capo Giovanni di Antiochia e appena una ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...