TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di dormire come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore nel monumento a Tommaso Mocenigo, nei Ss. Giovanni e Paolo, il sarcofago è coperto da guerrieri inginocchiati. Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ) ponevano le basi dell'idraulica fluviale; Giovanni Poleni (1683-1761) da Venezia formulava di Bologna (1674-1739), padre Guido Grandi di Cremona (1681-1742), Bernardo Zendrini (1679-1747), padre Gian Antonio Lecchi di Milano (1702-1776), Leonardo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] università e alle accademie di belle arti; finché Guido Baccelli, con r. decr. del 13 marzo e belle arti, finché nel 1923, ministro Giovanni Gentile (r. decr. 31 dicembre 1923, direzione del museo fu affidata ad Antonio Labriola, ma nel 1881 il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] prestare aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di Augusto era riuscito a farsi riconoscere re Tripoli.
Il re di Gerusalemme Guido di Lusignano, caduto prigioniero del di Brienne figlia di Maria e di Giovanni, diventò re titolare di Gerusalemme. Ma ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] da una parte, Antonio Granvelle vescovo di Arras d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale per le fonti della storia dei Paesi Bassi nel Medioevo 1839-69, voll. 3, a celebrazione di Giovanni I e della sua discendenza. Anche in Fiandra le ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Carlo Promis, Lorenzo Valerio, Bernardino Biondelli, Giovanni Flecchia e Antonio Bazzarini, per nominare solo i più noti. alla vastissima schiera di più che duemila collaboratori, è guidato dai direttori e dal redattore capo. Tutto è stato ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] suoi solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. e dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio Maddiona si volge, con minore profondità, venisse a stanziarsi, guidato proprio da un Bacchiade, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Cicerone: Cesare, Bruto, Calvo, Antonio.
Deliziose sono con le ciceroniane alcune Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi papa Gelasio II), nella Curia del sec. XIII un dettatore, Guido Faba, si prova ad applicare anche ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] del sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo), e fattosi nuovo luogo all'arte quale terrena , ma incapacità di soluzioni veramente nuove, era per es. in Antonio Conti; mentre il Cesarotti, il Bettinelli, il Pagano riprendevano le idee ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Nordio), la nuova abside di S. Giusto col musaico di Guido Cadorin, la sistemazione della Via Capitolina e del Colle di S il giornale La favilla, fondato nel 1836 da Giovanni Orlandini e Antonio Madonizza.
Nel terzo decennio s'ebbe la fondazione ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...