Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] suono di parole: che se invece si guardi a quel laicato vivente la vita di quella del corpus ecclesiale, la riflessione di Antonio Gramsci. In un suo testo, dopo saliva alla presidenza il conte veneziano Giovanni Battista Paganuzzi, un uomo «a cui il ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di far comparire subito alla loro presenza un certo Giovanni di Antonio da Vicchio.
Gli ultimi anni della vita del G Leggi dal 25 sett. 1496, il G. fu in seguito degli Otto di guardia e balia dal 1° genn. 1497 e quindi ancora dei Dieci di libertà e ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] con la Romagna, e da Maddalena, detta Lena, di ser GiovanniGuardi, fiorentina.
La famiglia del L. era del tutto marginale sia di Cuenca, il cardinale Antonio Jacopo Venier, incarico ottenuto per intercessione di Giovanni Tornabuoni, zio di Lorenzo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...