Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] Per noi, e – non sembri presunzione – per chi guardi più a fondo, non vi può essere dubbio: medio all’edizione de Il cartulario di Giovanni Giona di Portovenere (secolo XIII) allargare i suoi orizzonti verso Ludovico Antonio Muratori e il 18° sec. ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Canal Grande da Palazzo Rezzonico fino a Palazzo Balbi, Lione, Museo; SS. Giovanni e Paolo e Scuola di S. Marco, Springfield, Mass., Museo) e della città.
Il B., accanto ad Antonio Canal e a Francesco Guardi, fu uno dei principali vedutisti veneziani ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] di S. Giovanni Evangelista a Venezia 54-58; E. Martini, Pittura veneta dal Ricci al Guardi, Venezia 1977, ad Indicem; B. Aikema, Per G. 275-302; M. Lucco, Opere d'arte dal convento antoniano, in S. Antonio 1231-1981, Padova 1981, pp. 78 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] Medici, per i meriti di Cosimo e di Giovanni suo padre, prese più autorità che alcuna altra del I libro rovescia la prospettiva (guardando non a B., ma al Commento al Di un’altra epistola di B., quella ad Antonio Loschi del 20 giugno 1424, in cui la ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea privata), dipinte in collaborazione con Antonio Visentini, che curò la descrizione presenza di Pietro Longhi e dai Guardi lo spinse a reinterpretare il proprio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] di cariega gridando in colera, dicendo: 'Dio guardi che mai da cha' Bragadin si facia simil cosa reliquia nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl , Historia de Salamina capta et M. Antonio Bragadino praeside excoriato, Venezia 1843; B. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] Longhi, imitato anche dallo zio Francesco Guardi (ibid.): recava la data 1754 del soffitto della veneziana Scuola di S. Giovanni Evangelista (Mariuz, 1971, p. 145). di S. Luca a Roma, tra cui Anton Raphael Mengs (A. Mariuz, in Giandomenico Tiepolo ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] dal 1948-49, in particolare con Panelli in Don Giovanni di Molière nel 1949, in L’invito al castello Catene di Allan Langdon Martin, regia di Anton Giulio Majano nel 1955, in La pace 1957, quindi una contessa in Guardia, ladro e cameriera di Steno ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Del 1684 è la Glorificazione di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Cervelli Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; M. Goering, F. Guardi, Wien 1944, pp. 30 s.; N. Ivanoff, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] nella grande ancona dipinta da Giovanni d’Alemagna e Antonio Vivarini, e intagliata da Ludovico Capolavori ritrovati della collezione Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo (catal.), a cura di L.M. Barbero, Venezia 2016, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...