• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [41]
Arti visive [35]
Storia [12]
Letteratura [11]
Religioni [5]
Geografia [3]
Musica [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Teatro [2]
Lingua [3]

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] invero vede ancora Venezia in posizione di rilievo, purché si guardi ad esso e al dominante neoclassicismo come a una temperie Giovanna Pastega, in Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento, a cura di Antonia ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] siate soggetti a loro” poiché essi stanno in guardia, in quanto uomini che debbono rendere conto della A. Carile, Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] (postume) del 1532: a Roma presso Antonio Blado e a Firenze presso Bernardo Giunta. Fino del Platina, di Giovanni Garzoni o di Giovanni Pontano, solo per citare si diceva. Ovvero sapendo di dover guardare all’uomo nella sua interezza, razionale ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della nota biografia scritta da Antonio Ludovico Muratori, gli impediva di prestito a interesse o il toscano Giovanni Lami e quella miniera di informazioni sacerdote e della sua ‘sposa’, che però, si guardi bene, non è la comunità umana dei fedeli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al nodo dei poteri secolari che bisogna guardare e non tanto a una supposta di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di 1754 del cardinale Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. Donati, La Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] letteraria d’Italia del gesuita Anton Francesco Zaccaria e quelle Memorie e nei caffè. In effetti la Repubblica guardava ai teatri con molta prevenzione ma, nella i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] uomini regali, giusti e buoni. Ma, Bartolommeo mio, guardati da chi ode dua messe per mattina, da chi eccezione per quei due personaggi, messer Antonio e ser Ventura, che, per Si confronti il ritratto di Giovanni da S. Giovanni, pag. XIV, che risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Kaunitz, era governato da Vienna e se guardava all'età comunale lo faceva con l'orgoglio del dar la parola a uomini come Antonio Zanon, Giuseppe Scola o Francesco Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] suono di parole: che se invece si guardi a quel laicato vivente la vita di quella del corpus ecclesiale, la riflessione di Antonio Gramsci. In un suo testo, dopo saliva alla presidenza il conte veneziano Giovanni Battista Paganuzzi, un uomo «a cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Idee, riti, simboli del potere

Storia di Venezia (1995)

Idee, riti, simboli del potere Edward Muir L'idea della città Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] messer san Marco a Venezia e guardi la bella chiesa proprio davanti, perché . Romanelli, Venezia, p. 48. 5. Antonio Niero, Per la storia della pietà popolare veneziana , p. 171 (pp. 150-171). 29. Giovanni Tabacco, La storia politica e sociale, in AA. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali