POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Finanza e politica nell’età di Maria Teresa. Antonio Greppi (1722-1791). Atti del Convegno… Milano 1996 Cosmè Tura, Carlo Crivelli, Giovanni Bellini, Piero del Pollaiolo, del Museo Poldi Pezzoli, a cura di L.M. Galli Michero, Milano 2002; G.G. P. P. ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] difficile momento dell'inizio della reggenza di Giovanna di Savoia Nemours) reazioni troppo vivaci 1669 in 1670, f. 110; Torino, Bibl. Reale, Misc. 161 bis/230; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 155 s.; F. Sclopis, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di Paolo IV, i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la del F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretario 1576 Gregorio XIII in seguito alla morte di Antonio Garampi elesse il F. vescovo di Lodi. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 520, affare 2596). Dalla moglie Paolina Galli ebbe quattro figli, fra cui Cesare, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli p. 225; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio Arcimboldi.
Era ancora nell'Urbe di G. Bonazzi, pp. 20, 28, 34, 95; A. Galli, Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico, che sarà vicechiavaro nel 1580, i O. Derossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi, Torino 1790, p. 12; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, pp. 35, 427, 636 ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] semestre novembre 1441-aprile 1442 con Tommaso di Antonio: tale nomina, dati i rapporti che legavano si affiancò ai Paltroni, ai Commandino, ai Galli, i fedelissimi del conte in questi primi , con Renato e con Giovanni d'Angiò. Le operazioni ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] intervento condotto al fianco di Ferdinando Galli Bibiena nel salone al primo piano esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la parte ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] C. che vi nominò governatore Antonio di Caresana, dopo aver preso mazzo di lettere missive al signor Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, s., XVI (1928), 1, pp. 256 s.; [G. Galli Della Loggia], Cariche del Piemonete e Paesi uniti…, Torino 1798, ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] carriera collaborò anche con Biagio di Antonio, Zanobi di Domenico, Sandro Botticelli, Bartolomeo di Giovanni, e con il suo stesso figlio dalla storia di Roma antica: Camillo che sconfigge i Galli e il Maestro di Faleri; piccole scene sulle spalliere ...
Leggi Tutto