CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] voce sola… Opera terza (dedicate rispettivamente al conte Antonio Maria Rossi e Giovanna de Moura Moncada Contarini).
Con decorrenza dal 31 musiche per balletto di Niccolò Matteis e scene dei Galli-Bibiena.
Accanto al suo regolare incarico il C. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] duca. La mattina del 16 maggio Giovanni Maria veniva assassinato a Milano; poche lungo al suo servizio. Antonio Bossi, che fu suo 1896, pp. 136 n. 47, 140, 153, 557 doc. 30; E. Galli, F. C. e le guerre guelfo-ghibelline..., in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] padre lo affidò ad un parente, Antonio Boroni il quale aveva da poco (Roma 1764, libretto di A. Galli; la musica è perduta); The G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 76; C. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli ( socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 115; R. Galli, Il conte G. C. (nel XXV della morte), Doria, Per una storia del "decentramento conservatore": Antonio di Rudinì e le riforme, in Quaderni storici, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] sua vece da Deo di Deo del Beccuto, parente della madre Antonia, che riferì che «Pagholo […] andossi chon Dio più di II Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi (con la collab. di L. Cavazzini e A. Galli), Milano 2002 (con ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Antonio Natali, altro dirigente che agevolò notevolmente la carriera del giovane Craxi.
Tra 1959 e 1960, dopo il congresso di Napoli, Mazzali e Giovanni , New York 2007, ad ind. Inoltre: G. Galli, Benedetto Bettino, Milano 1982; A. Ghirelli, L' ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] ); balli : vassalli «sguatteri» : galli «galleggi».
Il linguaggio di Beatrice Se l’edizione curata da Antonio Lanza (1996) incrementa . Russo, Ravenna, Longo, pp. 337-350.
Nencioni, Giovanni (1989), Il contributo dell’esilio alla lingua di Dante, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] lo più occasionali - quali la rilettura di Antonio Labriola nella raccolta antologica di scritti curata da l'avvento al pontificato di Giovanni XXIII (si veda del B. tra guerra e dopoguerra, G. Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra, Bologna 1958 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] nobile giovanetto Giulio Galli da Pesaro. Mazzuchelli non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona). 1965), 2, pp. 241-258; Id., Carteggio inedito di Antonio Vallisneri con G. B. (Iano Planco), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] il sottosegretario agli Esteri Giovanni Visconti Venosta formò una del nuovo presidente, Antonio Maccanico, nipote di Tino di P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 261 s., 299; G. Galli, Il padrone dei padroni. E. C., il potere di Mediobanca e il ...
Leggi Tutto