• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [248]
Arti visive [117]
Storia [89]
Religioni [48]
Diritto [30]
Letteratura [22]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [18]
Geografia [15]
Musica [17]

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] - è da individuarsi nell'umanista imolese Giovanni Antonio Flaminio, amico del nobile Giovan Battista drawing by I. da Imola, in The Burlington Magazine, LXXVII (1945), pp. 172-175; R. Galli, I. da Imola, in La Mercanzia, VI (1951), 2, pp. 18-31; 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo di Firenze ( marzo, pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des beaux-arts, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] testamenti del D., 1696-97. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, in Piem. illustri, IV, Torino 1784, pp. 111 ss.; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, 282 s., 392; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] era mentore il sapiente vescovo di Teramo, Giovanni Antonio Campano. Il primo prodotto fu il libro del Tortelli, Ortographia, sottoscritto: "Insculptum est in Roma in domo de Taliacoxis sub iussu Vlrici Galli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano) Serena Veneziani Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] colli Albani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio Brunetti di Moncalieri, e divenne un grande esperto v. Io. Franciscum Marattium Vall. antistitem ad Adansonii Galli censuris vindicat, in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino Giustina Olgiati (Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare le consegne al Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, p. 113; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNINI (Manini), Giacomo Antonio Simona Dolari Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] 1681 al 1685 fu impegnato insieme con Chiarini e con Giovanni Antonio Burrini nell'affrescare sei nuove stanze al primo piano di villa di S. Domenico: fu ancora una volta Ferdinando Galli Bibiena a concedergli un'opportunità tanto importante. Fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BURRINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVANNI GIACOMO MONTI – CARLO CESARE MALVASIA – FRANCESCO FARNESE

BELLONE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Giovanni Antonio ** Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Magistrato della Camera si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà, devono tutti i suoi piemontese, Torino 1881, II, pp. 249-251; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi Uniti colla serie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUSSI, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Santino Ludwig Döry Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , Vienna, chiesa di S. Pietro (su modelli del genero Antonio Galli Bibiena). Non è, invece, confermata dalle fonti l'attribuzione, o palác..., Praha 1940, pp. 31, 34, 35) 0 il Giovanni Santino Bossi che nel 1687 fu pagato per stucchi nella cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] nella scuola conventuale sotto la supervisione del teologo Giovanni Antonio Delfini e del retore Francesco Visdomini. Fu apprezzato effettuate nel corso del Seicento dai vescovi Carafa e Galli – dei resti del venerabile Pallantieri, come ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali