FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] più rinomati dell'ateneo quali Antonio Vallisnieri, GiovanniAntonio Casali, Michelangelo Molinetto.
Ma , III, ibid. 1963, ad voces;L. Mazzoldi, L'occupazione di Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., in Civiltà mantovana, I (1966), 6, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] di marmoridea.
Di fatto le sue sostanze erano completamente dissestate; ed il 12 apr. 1854, previa autorizzazione del protesoriere AntonioGalli, prendeva in prestito dalle casse del Monte la somma di 20.000 scudi, su pegno della sua collezione, che ...
Leggi Tutto
BAZZI, GiovanniAntonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] sposava Beatrice, figlia di Luca de' Galli, albergatore. Da questo matrimonio nacquero il sotto, un S. Sebastiano e un S. Antonio abate mentre sopra l'altare pose una lunetta, , per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , insieme con i cardinali Morone, Farnese, Galli e Madruzzo, protettore del Collegio Germanico eretto con II,ibid. 1917, passim; III, Freiburg 1929, passim; K. Fry, GiovanniAntonio Volpe Nunìius in der Schweiz, Dokumenìe, I, Firenze 1935,nn. 124, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] poiché ebbe occasione di collaborare con i Galli Bibiena (probabilmente Antonio Luigi) alla ricostruzione e alla decorazione della loro fama di scenografi. Bernardino, Fabrizio e GiovanniAntonio erano legati da contratti col teatro Ducale di Milano ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] 1736, il C. lavorò alle massicce sculture per la tomba di S. Giovanni Nepomuceno nel duomo di Praga (Mádl, 1894; Blažiček, 1940; un bozzetto , 1935, p. 273). Insieme con un altro italiano, AntonioGalli Bibiena, scenografo di corte di Carlo VI, il C. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] dei fratelli più anziani (vedi in particolare le voci GiovanniAntonio, Luca Bartolomeo e Francesco lacopo in questo Dizionario) i due medaglioni con busti "alla romana" della collezione Galli a Carate Brianza, la Leda entro lunetta della Liebieghaus ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., (1985), 419-423, pp. 258-263, fig. 167; W. Bergamini, AntonioGalli Bibiena…, in Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] .
Il Baldinucci lo dice scolaro dell'architetto GiovanniAntonio Dosio, notizia che potrebbe trovar conferma nei larghissima integrazione per esempio nell'Ercole e il Centauro (cfr. E. Galli, Intorno al restauro e al significato…, in Riv. d'arte, V ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] - per la durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, Documenti, in Rass. bibliogr. dell'arte ricordare, tra le attribuzioni più recenti, il busto in bronzo di AntonioGalli (New York, collez. Frick) riferito al B., e agli ...
Leggi Tutto