• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [234]
Arti visive [88]
Storia [66]
Religioni [32]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Musica [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]
Comunicazione [8]

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] testamenti del D., 1696-97. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, in Piem. illustri, IV, Torino 1784, pp. 111 ss.; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, 282 s., 392; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] era mentore il sapiente vescovo di Teramo, Giovanni Antonio Campano. Il primo prodotto fu il libro del Tortelli, Ortographia, sottoscritto: "Insculptum est in Roma in domo de Taliacoxis sub iussu Vlrici Galli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Giovanni Antonio Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] collaboratori, in primo luogo il suo segretario Tolomeo Galli, anch’egli comasco, perseguivano in rapporto a un da trasmettere a Roma (Borromeo a Volpi, Roma, 22 aprile 1560, in Giovanni Antonio Volpe Nunzius in der Schweiz, I, a cura di K. Fry, 1935, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE

MARATTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano) Serena Veneziani Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] colli Albani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio Brunetti di Moncalieri, e divenne un grande esperto v. Io. Franciscum Marattium Vall. antistitem ad Adansonii Galli censuris vindicat, in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino Giustina Olgiati (Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare le consegne al Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, p. 113; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Francesco Silvia Medde ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725. Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] recò a Livorno al seguito di Antonio Galli Bibiena, con il quale collaborò nel 1761 all’allestimento del dramma di Marco Coltellini L’Almeria presso il teatro S. Sebastiano insieme ad Antonio Ceccarini e Giovanni Lapi. In questo stesso anno ricorda ... Leggi Tutto

MANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNINI (Manini), Giacomo Antonio Simona Dolari Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] 1681 al 1685 fu impegnato insieme con Chiarini e con Giovanni Antonio Burrini nell'affrescare sei nuove stanze al primo piano di villa di S. Domenico: fu ancora una volta Ferdinando Galli Bibiena a concedergli un'opportunità tanto importante. Fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BURRINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVANNI GIACOMO MONTI – CARLO CESARE MALVASIA – FRANCESCO FARNESE

BELLONE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Giovanni Antonio ** Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Magistrato della Camera si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà, devono tutti i suoi piemontese, Torino 1881, II, pp. 249-251; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi Uniti colla serie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (fino al 1687), Aurelio Aureli (fino al 1694) e Giovanni Tamagni (1699-1700), lo scenografo Ferdinando Galli, detto il Bibiena e cantanti quali Anna Maria Torri, Pistocchi e Antonio Predieri; in numerosi casi rielaborò con Aureli drammi per musica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

SIGNORINI, Fulvio, detto il Ninno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno Annalisa Pezzo – Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio. Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] l’artista era rimasto coinvolto assieme a un «Pier Francesco pittore milanese» e a Giacomo Galli, detto Spadarino, fratello del più celebre Giovanni Antonio. Dalle carte si ricava che abitava al tempo assieme al primo, quasi unanimemente identificato ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – PROSPERO ANTICHI – ETTORE ROMAGNOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali