GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] G. si affiancò l'architetto Antonio Soncini, incaricato di sostituirlo nell piacentina, IV (1924), p. 50; L. Galli, Il teatro Comunitativo di Piacenza, Piacenza 1958, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. Conati - M ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] (1719) e il Nino di Giovanni Maria Capelli (1720; Pigozzi, 1980 Emilia 1986, pp. 223-238; C. Zani, Antonio Cugini e i suoi collaboratori a Brescia: il «Novo . 209-230; L. Bernardini, Ferdinando Galli Bibiena alla corte di Barcellona e la scenografia ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto Bracciana (1948). In collaborazione con l’ingegner Adriano Galli partecipò all’appalto-concorso per il ponte S. la città di Foggia la chiesa di S. Antonio da Padova (aperta al culto nel 1979), ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] del 1728 una lezione Sopra l’origine dei Galli Boii, e sopra un passo di Frontino ( erano ripresi sotto la guida di Ottavio Antonio Baiardi e suscitavano forte interesse nel mondo della Marucelliana, e dell’astronomo Giovanni.
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] della scultura di Giovanni Dupré, ai paesaggi di Alexandre Calame, ai soggetti sacri di Antonio Ciseri. Fra i Pubblico Cimitero in Lucca, lettera al prof. cav. Leonardo Galli.
Nel 1871 venne eletto segretario della Commissione consuntiva di belle ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] il carteggio del priore di Stia Antonio Bartolini, letterato purista ed educatore, . Scrisse per consigli anche a Giovanni Spadolini, che aveva avuto un letterature, a cura di M.G. Dionisi - P. Galli Mastrodonato - M.L. Longo, Manziana 1999; M. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] fratello Tarquinio, il busto bronzeo del cardinale Antonio Maria Gallo, da collocarsi sulla facciata del palazzo pomi in bronzo posti a decorare l'inferriata, disegnata da Giovanni Branca, collocata intorno alla fontana in piazza della Madonna a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] l'Egidi al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana Ebbe un unico figlio, Antonio, uditore delle Bande del scriptorum Pedemontii…, Monteregalis 1667. pp. 151 s.; G. Galli, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, I, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l'usage de la abbiamo avuta la dichiarazione di Napoleone Bonaparte imperatore dei Galli… Ma se si pagherà sempre, sarà lo stesso", ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Finanza e politica nell’età di Maria Teresa. Antonio Greppi (1722-1791). Atti del Convegno… Milano 1996 Cosmè Tura, Carlo Crivelli, Giovanni Bellini, Piero del Pollaiolo, del Museo Poldi Pezzoli, a cura di L.M. Galli Michero, Milano 2002; G.G. P. P. ...
Leggi Tutto