ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] palazzo Orsini di Monte Giordano ad Antonio Casoni; nel 1621 ebbe al suo nel teatro. Commissionò opere a Giacomo Galli, detto lo Spadarino, Pompeo Caccini villa fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione alla definizione ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Roma (un marmo oggi in collezione Conforto Galli Tronca), di Daru e del suo successore Museo del Risorgimento, il busto di Filippo Antonio Asinari di San Marzano, del quale si bottega, come la tomba del botanico Giovanni Battista Balbis, del 1831, o ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio).
A sedici anni, nel 1708, entrò nella Congregazione dei chierici XIII e dal prefetto dell'Indice, il card. A.A. Galli; così, attraverso il superiore generale della sua Congregazione, F. ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma compilato da Giuseppe Antonio Guattani (1806) dà notizia, tra l’altro, della Galli, L’archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele, 1810-1836, Roma 1984, passim; A. White, Giovanni e ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] Mazzucchelli a Ciliverghe, Savanni affrescò la volta con I Galli Cenomani si alleano con Annibale, firmato e datato 1755; , S. Agata, da S. Antonio Abate); l’Incoronazione della Vergine con s. Giovanni Battista, s. Antonio abate e s. Lorenzo, firmata ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] senectute, che nel 1480 presta a ser Antonio Nerli (a quanto pare un cartolaio il 1477: cc. 2rv, gr), - il tedesco Giovanni da Magonza, che il 12 maggio 1477 vende (1939), p. 185, n. 36; G. Galli, Gli ultimi mesi di vita della stamperia di Ripoli ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi Pescatori di perle di G. Bizet, Don Giovanni di Mozart, ecc. alla presenza del suo maestro Carlo Opera Company dall'impresario Fortunato Gallo debuttando il 3 ottobre al Century Theater ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, del Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi, in collaborazione con L. Cavazzini - A. Galli, Ginevra-Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] In quegli anni insegnava a Padova anche Giovanni Conversini, ma non vi sono prove passò a Milano assieme con Enrico Galli per trattare, come procuratore, la ’orazione del 30 aprile in lode di Antonio Peretreo, appena nominato generale dei Minori. ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] che i due fratelli Jacopo e Antonio Rimpatta, figli di Cristoforo, si inventario dei beni mobili che Caterina di Giovanni Parisi da Carema portò in dote a aprile 1516 il pittore venne pagato dal Banco Galli-Balducci ben 700 ducati in 31 rate per ...
Leggi Tutto