• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [234]
Arti visive [88]
Storia [66]
Religioni [32]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Musica [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]
Comunicazione [8]

GALLI, Gallo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Gallo de' Mario Infelise Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] istanza di M. Gallo e stampata per lui in Bergamo". La stampa fu iniziata il 20 nov. 1555 e completata il 20 apr. 1556. Era versione di un'opera uscita in prima edizione a Venezia in latino nel 1532 presso Giovanni Antonio Nicolini di Sabbio. Qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina Emanuela Del Monaco Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] 1930 la G. si associò ad Antonio Gandusio, con l'intenzione di mettere la parte del conte Giovanni Scotti. Lo strepitoso De Angelis, La vita comica ed eroica di D. G., Milano 1938; D. Galli, Alla vera D. G., in Scenario, IX (1940), 1, pp. 10-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONIO GANDUSIO – DONO DEL MATTINO – DARIO NICCODEMI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina (2)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Luxoro di Genova-Nervi, datati 1762 e 1763 e firmati "A. Galli Bibiena". G. Biavati (in L'arte del Settecento…, 1980, pp. Pavia (Bergamini, 1991, p. 196). Antonio Luigi morì a Milano il 28 genn. 1774. Giovanni Carlo Sicinio, figlio di Francesco e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI BIBIENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Francesco Anna Coccioli Matroviti Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale ., 100, 103 s., 107, 186-188; Meravigliose scene. Piacevoli inganni. Galli Bibiena (catal., Bibbiena), a cura di M.A. Beaumont - D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI BIBIENA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Ferdinando Anna Coccioli Matroviti Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] quindi attivo a Sant'Agata Bolognese e a Fano, ove con il figlio Antonio eseguì i lavori di restauro al teatro della Fortuna (1719) e gli Ferdinando Galli d.o il Bibiena…, raccolta di tavole incise dal bolognese C.A. Buffagnotti e da Pietro Giovanni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SAN SECONDO PARMENSE – SANT'AGATA BOLOGNESE – RANUCCIO II FARNESE – METROPOLITAN MUSEUM

GALLI, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Andrea Dario Busolini Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] e della congregazione di S. Antonio Abate sul Monte Libano, infine comunque, al centro delle attività del Galli. Nel novembre del 1758 il come ponente della causa di beatificazione dell'antigesuita Giovanni Palafox y Mendoza, iniziata nel 1760 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – PROSPERO LAMBERTINI – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – CHIESA CATTOLICA

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] 1856 e il 1857, lo scultore modellò le statue di S. Giovanni da Bristol e S. Sebastiano per il duomo di Milano, che la sua attività vengono spesso confusi con quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza nel 1839 e attivo a Milano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Giovanni Acuto nel corso delle operazioni militari condotte dai Carraresi tra Verona e Vicenza nel 1387 contro Antonio tra XI e XV secolo, Padova 1990, p. 293; D. Gallo, Appunti per uno studio delle cancellerie signorili venete del Trecento, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] venne ordinato sacerdote in data imprecisata. La sua carriera cominciò come scrittore della Penitenzieria. Prestò poi la sua opera come uditore al servizio del cardinale G. Verospi. Con uguali mansioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] che riponeva in lui il segretario di Stato del papa, Tolomeo Galli: di fatto egli si pose a capo di un consistente gruppo di una palazzina che è stata attribuita allo scalpellino Giovanni Antonio Garzoni da Viggiù, il quale fu promosso supervisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali